Da marzo 2025, su 26 sezioni autostradali distribuite tra Milano e Napoli sono stati installati i dispositivi tutor 3.0, sistemi aggiornati per il controllo della velocità media dei veicoli. Questi nuovi apparati integrano tecnologie avanzate e migliorano il monitoraggio dello traffico autostradale, aumentando la capacità di rilevare diverse tipologie di infrazioni in tempo reale. Le principali novità riguardano l’introduzione di intelligenza artificiale e telecamere di ultima generazione, che estendono il campo di azione rispetto ai modelli precedenti.
Distribuzione e funzionamento dei nuovi tutor 3.0 lungo le tratte autostradali
Il piano di installazione dei tutor 3.0 ha coinvolto 26 tratte autostradali italiane, con particolare attenzione a collegamenti strategici tra Milano e Napoli. Questi dispositivi si collocano in punti chiave del percorso, dove il controllo della velocità media consente di valutare il comportamento degli automobilisti nel tempo, non solo in punti isolati. Il sistema registra il passaggio dei veicoli in ingresso e uscita dalla tratta monitorata, calcolando la velocità media percorsa per rilevare eventuali eccessi.
Rispetto ai modelli precedenti, il tutor 3.0 sfrutta telecamere aggiornate, capaci di operare efficacemente in condizioni di scarsa visibilità, come nebbia o pioggia intensa. Il posizionamento degli impianti garantisce coperture più ampie, favorendo un controllo più omogeneo e continuo su tratte autostradali critiche per il traffico e la sicurezza. Questo aggiornamento mira a rendere più efficace la prevenzione degli incidenti collegati alle alte velocità.
Leggi anche:
Nuove funzioni di controllo e monitoraggio supportate dall’intelligenza artificiale
La novità più importante del tutor 3.0 riguarda l’adozione dell’intelligenza artificiale per processare le immagini e i dati raccolti. Questa tecnologia migliora significativamente la precisione nell’identificare i veicoli e nella verifica delle infrazioni. Il sistema riconosce automaticamente i mezzi in transito anche nelle condizioni di luce più difficili o quando la visibilità è limitata.
Tra le funzioni più rilevanti ci sono la segnalazione in tempo reale di veicoli che viaggiano contromano, un fenomeno particolarmente pericoloso sulle autostrade. Il sistema interviene anche sul monitoraggio dei sorpassi vietati da parte dei mezzi pesanti, una violazione che può compromettere la sicurezza della circolazione e contribuire a incidenti gravi. Inoltre, il tutor 3.0 consente un controllo più stringente sull’elusione del pedaggio, rilevando manovre illecite attraverso il riconoscimento delle targhe.
Controllo specifico delle merci pericolose e sicurezza sul traffico
I tutor 3.0 offrono anche la capacità di monitorare il transito e il comportamento dei mezzi che trasportano merci pericolose, attività regolamentata da normative molto precise. Il sistema verifica che questi veicoli rispettino i limiti di velocità e non improvvisino sorpassi che potrebbero mettere a rischio la sicurezza di altri automobilisti.
L’inclusione di queste verifiche rappresenta un passo avanti nella gestione della mobilità e nella prevenzione di incidenti con impatti ambientali e umani rilevanti. Attraverso un controllo più puntuale, le autorità di traffico possono intervenire rapidamente in caso di irregolarità, contenendo potenziali emergenze legate alle sostanze trasportate. In questo modo, le autostrade italiane riducono i rischi associati al passaggio di veicoli con carichi speciali lungo i percorsi più frequentati.
Rafforzamento della sorveglianza autostradale
L’installazione dei nuovi tutor 3.0 rafforza la rete di sorveglianza sulle autostrade, combinando tecnologie avanzate e procedure operative pensate per una gestione più attenta e dettagliata del traffico veicolare. Questi sistemi confermano l’impegno a migliorare la sicurezza sulle strade in modo più ampio, intervenendo su diversi tipi di infrazioni che possono compromettere l’ordine e la protezione degli utenti.
“L’innovazione tecnologica rappresentata dal tutor 3.0 è un passo cruciale per la sicurezza stradale,” sottolineano gli esperti del settore.