Nuova configurazione tecnica della ferrari a spa per il gran premio del belgio 2025

Nuova configurazione tecnica della ferrari a spa per il gran premio del belgio 2025

La Ferrari introduce modifiche aerodinamiche al retrotreno della SF-25 per il Gran Premio del Belgio 2025 a Spa-Francorchamps, puntando a migliorare le prestazioni di Charles Leclerc e Lewis Hamilton in una stagione difficile.
Nuova Configurazione Tecnica D Nuova Configurazione Tecnica D
La Ferrari introduce modifiche aerodinamiche al retrotreno della SF-25 in vista del Gran Premio del Belgio 2025 a Spa, per migliorare prestazioni e competitività in una stagione finora difficile. - Gaeta.it

In vista del gran premio del belgio 2025, in programma domenica 27 luglio a spa-francorchamps, la ferrari ha introdotto una serie di modifiche tecniche sulle vetture di charles leclerc e lewis hamilton. Questi interventi mirano a migliorare le prestazioni della scuderia italiana, che finora ha faticato a emergere in questa stagione. La scelta della ferrari arriva in un momento in cui le mclaren di oscar piastri e lando norris guidano la classifica piloti, con max verstappen della red bull che rincorre al terzo posto. Leclerc occupa la quinta posizione con 119 punti, seguito da hamilton con 103. Ecco i dettagli delle novità che la ferrari porterà sulla pista belga.

Modifiche tecniche sulla sf-25 a spa

Durante le ultime sessioni di prove, sono emersi dettagli importanti riguardo l’aggiornamento della ferrari sf-25. Video postati su x mostrano la monoposto con un nuovo disegno del retrotreno, in particolare nella zona attorno all’attacco dell’alettone posteriore. Il cofano motore appare più stretto rispetto al passato, e questa variazione contribuisce a una migliore gestione aerodinamica della vettura. Alla base del cambiamento c’è il tentativo di ridurre la resistenza dell’aria e favorire una spinta maggiore sulle curve ad alta velocità del circuito di spa.

Questa configurazione, meno ingombrante nella parte posteriore, permette di ottimizzare il flusso d’aria e quindi di raggiungere velocità più elevate in rettilineo. La ferrari cerca così di recuperare terreno sui rivali, specie su tratti dove nel passato la sf-25 ha mostrato qualche limite. L’alettone posteriore resta ovviamente un elemento chiave perché influenza la stabilità della vettura nelle frenate e nelle curve lente, quindi la configurazione presentata bilancia aerodinamica e tenuta di strada.

Contesto della stagione 2025 e posizioni in classifica

La stagione 2025 di formula 1 ha visto un avvio complesso per ferrari, con risultati al di sotto delle attese nella lotta per il titolo piloti e costruttori. Attualmente la classifica piloti riserva l’attenzione sui giovani talenti della mclaren, oscar piastri e lando norris, che hanno nettamente superato i concorrenti con prestazioni costanti. Dietro di loro segue max verstappen, sempre tra i protagonisti della red bull.

Charles leclerc, pilota di punta della ferrari, è quinto con 119 punti raccolti finora. Il risultato testimonia alcune difficoltà della monoposto ma anche una capacità di ottenere punti importanti quando la vettura si comporta bene. Lewis hamilton, salito di recente alla ferrari, si trova in sesta posizione con 103 punti. La sf-25 è quindi messa alla prova sul circuito di spa, dove le caratteristiche della pista richiedono un equilibrio fra potenza del motore e un assetto aerodinamico efficace.

Per la ferrari, questo gran premio rappresenta un banco di prova per dimostrare che il lavoro sulla monoposto può portare miglioramenti concreti. Le modifiche al retrotreno sono un tentativo di correggere difetti evidenziati nel corso della stagione e di mettere i piloti nelle condizioni di causare meno errori e guadagnare tempo sul giro.

Importanza tecnica del retrotreno e dell’alettone posteriore

L’intervento sul retrotreno della ferrari sf-25 non è casuale. Questa zona, che comprende il cofano motore e l’attacco dell’alettone posteriore, incide fortemente sul comportamento aerodinamico della monoposto. La riduzione dello spazio e la forma più filante consentono di lavorare sul flusso d’aria per minimizzare turbolenze e resistenza. Spa-francorchamps, con le sue curve rapide e rettilinei lunghi, richiede una vettura che sappia scivolare nell’aria senza perdere aderenza.

L’alettone posteriore, oltre a fornire downforce, deve garantire stabilità in ogni condizione, specie nei tratti più lenti o in frenata. Per questo la ferrari ha scelto un design che provi a tenere un equilibrio fra velocità e controllo, migliorando il comportamento generale della vettura. Ogni centesimo di secondo guadagnato in queste aree può fare la differenza, soprattutto su una pista come spa dove il valore aerodinamico è elevato.

Il lavoro di sviluppo sulla sf-25 in queste settimane ha coinvolto molti tecnici e ingegneri nella sede di maranello, focalizzati sull’area posteriore per garantire che il mezzo esprima il massimo potenziale in gara. Anche il modo in cui i piloti guidano la vettura sfruttando i miglioramenti apportati sarà determinante per comprendere se la strategia tecnica è stata azzeccata.

Test della ferrari a spa per la sfida con gli avversari

A spa la ferrari cerca di riaprire la sfida con gli avversari e di dimostrare che la sf-25 può competere regolarmente nelle posizioni più alte del mondiale. Il circuito belga, per la sua complessità e caratteristiche uniche, rappresenta il test ideale per valutare la bontà degli aggiornamenti portati dalla scuderia in questa fase della corsa al campionato.

Change privacy settings
×