Vienna adotta la Visitor Economy Strategy per un turismo sostenibile e di qualità, bilanciando esigenze di residenti e visitatori attraverso dati, collaborazione tra attori locali e monitoraggio continuo.
Il ministero del Turismo stanzia quasi 11 milioni di euro per sviluppare il turismo sostenibile nelle aree montuose della Calabria, finanziando sei progetti innovativi che valorizzano natura, cultura e comunità locali.
Ita Airways debutta all’Arabian Travel Market di Dubai per rafforzare la presenza nel Medio Oriente con nuove rotte dirette da Roma verso Dubai, Riad e Gedda, puntando su servizi di alta qualità e collaborazioni codeshare.
Enjoy Barocco unisce cinque città del barocco siciliano tra arte, tradizioni e gastronomia con eventi, laboratori e degustazioni da maggio a giugno 2025 per valorizzare cultura e prodotti locali.
Ramon Parisi guida InViaggi verso la crescita con nuove offerte per il 2025, puntando su destinazioni come Kenya, Zanzibar, Egitto e Italia, flessibilità nelle partenze e rafforzamento della presenza territoriale.
Nel deserto del Wadi Rum in Giordania è stato scoperto un graffito con i cartigli di Ramesse III, rivelando l’influenza egizia nel Medio Oriente e le rotte commerciali oltre i confini dell’Egitto.
Caribe Bay di Jesolo cerca 150 collaboratori stagionali per ruoli operativi e ristorazione, con formazione interna e incentivi, in vista dell’espansione prevista nel 2026 nel parco acquatico veneto.
L’analisi dell’università Milano Bicocca e Welcome Travel Group evidenzia la forte ripresa del turismo in Italia, le sfide geopolitiche e ambientali, l’impatto sui trasporti aerei e le opportunità offerte dalla tecnologia.
La fortezza da basso a Firenze si espande con il nuovo padiglione bellavista, rafforzando la mostra internazionale dell’artigianato e consolidando Firenze Fiera come centro fieristico e congressuale di rilievo nazionale e internazionale.