Lufthansa registra un aumento del 10% nei ricavi nel primo trimestre 2025, con miglioramenti operativi nonostante la perdita netta; cresce il traffico passeggeri e si prevede una stagione estiva positiva tra Europa e Nord America.
Il parco termale di Terme Merano riapre il 15 maggio 2025 offrendo piscine naturali, relax lounge, attività sportive e aree gioco per famiglie, con proposte gastronomiche e pacchetti soggiorno in primavera.
Milano Marittima si trasforma con un polo sportivo e il Centro Federale Figc, puntando su sport, natura e turismo per attrarre visitatori tutto l’anno e promuovere benessere e formazione giovanile.
Il consiglio comunale di Montecatini Terme voterà la nascita della Fondazione Turismo per rafforzare il settore turistico locale, in collaborazione con Destination Florence e valorizzare il turismo congressuale.
La Settimana Santa a Gallipoli coinvolge profondamente la comunità e attira turisti, mentre Silvia Coronese propone gemellaggi con città europee per valorizzare e promuovere le tradizioni pasquali locali all’estero.
La regione di Nuova Aquitaine, la più estesa della Francia, si presenta a Torino con le sue coste atlantiche, città storiche come Bordeaux e Limoges, tradizioni culturali e gastronomiche uniche per l’estate 2025.
La california raccontata attraverso serie come beverly hills 90210, baywatch, the o.c. e the big bang theory, tra spiagge iconiche, contrasti sociali e luoghi simbolo del cinema e della cultura pop.
Un’analisi de Il Sole 24 Ore su 107 città italiane dal 2014 al 2024 evidenzia Bari come la località con il clima più favorevole, seguita da Barletta e Pescara, mentre Caserta risulta la meno ospitale.
Monumenti Aperti 2025 coinvolge 87 comuni e 19 regioni italiane con visite a oltre 800 siti storici, archeologici e naturali, valorizzando Sardegna, Roma, Trieste e altre città con eventi culturali e volontari.