Il governo italiano, guidato dal ministro Tajani, presenta un Piano d'azione per sostenere l'export e tutelare le imprese nazionali in un contesto di crescente tensione commerciale globale.
Trump firma un ordine esecutivo per smantellare il Ministero dell'Istruzione, promuovendo la decentralizzazione educativa, ma affronta sfide legislative e preoccupazioni sulle disuguaglianze nell'istruzione.
Trump critica la corrispondente della Fox, Jacqui Heinrich, evidenziando le tensioni tra l'amministrazione e i media tradizionali, mentre la Casa Bianca adotta una strategia comunicativa più controllata e diretta.
Trump firma un ordine esecutivo per chiudere il dipartimento dell'Istruzione, trasferendo le competenze agli stati e suscitando dibattiti legali e preoccupazioni sul futuro del sistema educativo.
La liberazione di George Glezmann dall'Afghanistan segna un momento cruciale nelle relazioni tra Stati Uniti e taleban, evidenziando le sfide politiche ed economiche del Paese post-ritiro.
Il vicepresidente JD Vance gioca un ruolo cruciale nel rimodellare le alleanze internazionali degli Stati Uniti, mentre l'amministrazione Trump affronta crescenti resistenze e sfide geopolitiche globali.
Espulsione di un ricercatore francese dagli Stati Uniti solleva preoccupazioni sulla libertà di espressione e ricerca, evidenziando la necessità di proteggere gli scienziati da ritorsioni politiche.
Trump sollecita la Federal Reserve a ridurre i tassi d'interesse per stimolare l'economia, mentre la banca centrale mantiene una posizione cauta di fronte a inflazione e crescita incerta.
Elly Schlein critica il silenzio della presidente Meloni sulla crisi a Gaza, chiedendo una condanna ufficiale e un intervento deciso del governo italiano in risposta all'escalation del conflitto.