Il dibattito sulla politica migratoria statunitense si riaccende dopo l'espulsione di 250 venezuelani, suscitando critiche e interrogativi sulla legittimità delle azioni del governo Trump e i diritti umani.
Nel 2024, l'export italiano raggiunge un record di 623,5 miliardi di euro, mentre le politiche tariffarie statunitensi pongono sfide significative per le imprese e il mercato globale.
L'amministrazione Trump revoca le protezioni legali per oltre 532.000 migranti cubani, haitiani, nicaraguensi e venezuelani, suscitando preoccupazioni e opposizioni a livello nazionale per il rischio di deportazione.
Il conflitto tra Donald Trump e TikTok, iniziato nel 2020 per preoccupazioni di sicurezza nazionale, continua a evolversi con misure bipartisan e trattative per la vendita dell'app a gruppi statunitensi.
Trump annuncia un possibile cessate il fuoco in Ucraina, mentre gli USA riducono il controllo sulle sanzioni alla Russia e cercano di negoziare l'accesso alle risorse minerarie ucraine.
Columbia University modifica le sue politiche per rispondere alle richieste dell'amministrazione Trump, introducendo nuove misure di sicurezza e nomine accademiche, suscitando dibattiti tra studenti e docenti.
Il presidente Trump accusa il Canada di assorbire 200 miliardi di dollari in sussidi, riaccendendo il dibattito su un possibile cambiamento nelle relazioni commerciali e politiche tra i due paesi.
Il presidente Trump annuncia un accordo con Boeing per il caccia F-47, promettendo innovazioni tecnologiche e superiorità aerea per gli Stati Uniti nel contesto della crescente competizione aerospaziale.
Il partito Democratico analizza la sconfitta elettorale del 2024, evidenziando l'influenza di TikTok nel cambiamento delle preferenze politiche dei giovani votanti verso il partito Repubblicano.