La crisi dell'alleanza atlantica in Italia: il cambiamento delle relazioni con gli Stati Uniti sotto Trump mette in discussione le convinzioni degli atlantisti italiani e il loro futuro politico.
Circa mille persone hanno partecipato a una marcia nel centro città per il terzo anniversario del conflitto in Ucraina, esprimendo solidarietà e richiedendo un maggiore supporto internazionale e giustizia.
Le affermazioni di Trump sugli aiuti finanziari all'Ucraina e sul valore delle risorse minerarie sono risultate esagerate, sollevando dubbi sulla veridicità dei dati e complicando i negoziati futuri.
La vittoria elettorale in Germania suscita reazioni internazionali, con Donald Trump che esprime soddisfazione e sottolinea l'importanza di questo cambiamento per le relazioni tra Stati Uniti e Germania.
L'articolo analizza l'ascesa delle fortune di Donald Trump ed Elon Musk, evidenziando le preoccupazioni riguardanti la loro influenza politica ed economica e le implicazioni di una crescente oligarchia.
Trump, al CPAC, analizza l'impatto delle sanzioni sull'economia iraniana e il ruolo dell'amministrazione Biden nel ripristino delle risorse di Teheran, sollevando preoccupazioni per la stabilità del Medio Oriente.
Riccardo Ricciardi, capogruppo M5S, critica la gestione della guerra in Ucraina da parte dell'UE e degli Stati Uniti, proponendo una risoluzione pacifica e un confronto critico con le alleanze geopolitiche.
L'incontro di Matteo Renzi con Donald Trump a Miami accende il dibattito politico in Italia, evidenziando divisioni interne e interrogativi sul futuro delle relazioni internazionali tra Europa e Stati Uniti.
Carlo Calenda critica la classe politica italiana per la sua subalternità a Trump e chiede un sostegno sincero all'Ucraina, evidenziando l'importanza di rivedere le priorità nazionali in un contesto globale.