Giornata all'auditorium Santa Chiara dedicata a studenti, educatori e famiglie per affrontare l'educazione nell'era digitale, con esperti come Lorella Zanardo e Cesare Cantù.
Donald Trump pubblica un video musicale su Truth, trasformando Gaza in una meta turistica fantasiosa, con elementi surreali e simbolici che contrastano con la realtà della regione.
Un malfunzionamento del software di dettatura dell'iPhone trascrive erroneamente "racist" come "Trump", scatenando reazioni sui social e interrogativi sull'affidabilità delle tecnologie di riconoscimento vocale.
Due giudici federali bloccano iniziative chiave dell'amministrazione Trump su rifugiati e finanziamenti, evidenziando tensioni tra giustizia e politiche presidenziali, mentre la Casa Bianca modifica l'accesso ai media.
Trump racconta un divertente malinteso linguistico con Macron durante una cena a Parigi, evidenziando le sfide della comunicazione nelle relazioni internazionali e l'importanza di momenti leggeri tra leader.
Un video satirico di Trump e Musk scuote Washington, rivelando la controversa relazione tra i due e sollevando preoccupazioni per i tagli all'amministrazione e l'instabilità lavorativa nel Dipartimento.
Il primo incontro ufficiale tra Trump e Macron dopo la rielezione del presidente statunitense segna un potenziale rafforzamento delle relazioni bilaterali, con attenzione alla salute del Papa e alle sfide globali.
L'analisi di Massimo Giannini evidenzia le tensioni tra poteri economici e politiche governative, sottolineando l'impatto delle scelte neoliberiste sulla giustizia sociale e la necessità di un intervento statale per il cambiamento.
Hollywood sta vivendo un cambiamento significativo nelle sue relazioni con Trump, passando da una forte opposizione a una crescente acquiescenza, influenzata da interessi economici e nuove strategie narrative.