Andrew Tate, arrestato in Romania per gravi accuse, fugge verso gli Stati Uniti dopo una controversa battaglia legale. La sua partenza solleva interrogativi sulle influenze politiche e il sistema giuridico.
Il congelamento dei fondi Usaid da parte di Trump provoca una crisi nella cooperazione internazionale, minacciando progetti umanitari e lo sviluppo globale, con gravi ripercussioni sul Terzo settore italiano.
Un ex pugile american-britannico è accusato di traffico di esseri umani, violenze di genere e sfruttamento di minorenni, sollevando preoccupazioni nel mondo dello sport e sui social media.
Il video "Trump Gaza", realizzato con intelligenza artificiale, provoca dibattito su scollamento dalla realtà e narrazioni personalistiche, evidenziando la strategia comunicativa di Trump e il suo impatto sull'opinione pubblica.
L'articolo esplora come Donald Trump abbia rivoluzionato la comunicazione politica, creando un culto della personalità e utilizzando una retorica controversa che sfida le convenzioni tradizionali nel panorama politico moderno.
La Commissione europea ristruttura le normative ambientali per semplificare le pratiche aziendali, affrontando le tensioni commerciali con gli Stati Uniti e mantenendo gli obiettivi di sostenibilità.
Gli Stati Uniti annunciano dazi del 25% su vari prodotti europei, inclusi veicoli, suscitando preoccupazioni in Europa e reazioni critiche in Italia. Possibili ripercussioni sul commercio globale.
Le recenti dichiarazioni di Trump sul video di Gaza scatenano indignazione in Italia, con politici come Conte e Bonelli che chiedono un intervento governativo per tutelare i diritti dei palestinesi.
L'incontro tra Trump e Macron alla Casa Bianca ha affrontato temi cruciali come il supporto all'Ucraina, ma una macchia sulla mano di Trump ha suscitato speculazioni sulla sua salute.