Gorizia celebra l'inizio della Capitale europea della Cultura 2025 con aperture straordinarie del Museo del Lasciapassare, offrendo eventi e mostre che esplorano la storia condivisa tra Gorizia e Nova Gorica.
L'assessora Isabella Conti rassicura le famiglie emiliano-romagnole: nessun taglio ai fondi scolastici nonostante la riforma del dimensionamento, per garantire il diritto all'istruzione e sostenere le scuole locali.
Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ordina la chiusura delle scuole per sabato 8 febbraio a causa dell'allerta meteo arancione, garantendo la sicurezza degli studenti e delle famiglie.
Il Summit di Parigi del 2026 riunirà leader globali per affrontare le sfide e opportunità dell'intelligenza artificiale, promuovendo regolamentazione, innovazione sostenibile e accesso equo alle tecnologie emergenti.
Fratelli d'Italia reagisce alla pubblicazione di chat interne con una strategia legale per tutelare la privacy, mentre rassicura sulla solidità dei rapporti con la Lega nonostante le tensioni.
A gennaio 2025, il Parco Archeologico di Pompei ha registrato un aumento del 15% nei visitatori, con nuove strategie per gestire il flusso turistico in modo sostenibile e responsabile.
Un uomo di 29 anni, già soggetto a divieto di avvicinamento, è stato arrestato dopo un'aggressione in piazza Garibaldi, evidenziando le lacune nelle misure di protezione contro la violenza domestica.
Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito le isole Eolie, con epicentro vicino ad Alicudi, causando preoccupazione tra abitanti e turisti e avvertito anche a Palermo senza danni significativi.
Maltempo in arrivo in Italia: piogge intense e temporali colpiranno principalmente le regioni meridionali, con nevicate a quote collinari nel Piemonte. Allerta arancione per Calabria e Sicilia.