Il tempo in Italia sta per subire un cambiamento significativo a causa dell’interazione tra una depressione in risalita dal Nord Africa e una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia. Questa combinazione porterà con sé piogge intense e temporali che colpiranno principalmente le regioni meridionali, estendendosi anche verso la Toscana. Inoltre, si prevedono nevicate a quote collinari nel Piemonte meridionale e nell’entroterra ligure. È un momento di attenzione per tutti, in particolare per le regioni più vulnerabili a eventi meteorologici estremi.
Le previsioni di maltempo per il fine settimana
Secondo le recenti informazioni fornite dal Dipartimento della Protezione Civile, è stato emesso un avviso ufficiale che annuncia condizioni meteorologiche avverse. Le piogge inizieranno a manifestarsi nella tarda serata di venerdì 7 febbraio, andando ad intensificarsi specialmente sulla Sicilia, dove saranno più abbondanti nei settori ionici, e sulla Calabria, in particolare nelle aree meridionali. L’avviso mette in guardia su possibili rovesci di forte intensità che potrebbero accompagnarsi a attività elettrica e raffiche di vento che renderanno le condizioni meteo decisamente instabili.
Le prime ore di sabato 8 febbraio segnaleranno il picco delle precipitazioni. Le precipitazioni, che saranno distribuite da sparse a diffuse, colpiranno anche i settori occidentali e meridionali della Toscana, incluso l’arcipelago toscano. Gli esperti hanno avvisato che le condizioni di maltempo non daranno tregua, e ci si aspetta che i fenomeni temporaleschi siano particolarmente intensi, accompagnati da forti venti.
Leggi anche:
Neve in arrivo: le zone più colpite
Già dalla mattina di sabato, è previsto un innalzamento della quota neve in Piemonte e Liguria. Nelle aree del Piemonte meridionale e nella Liguria centro-occidentale, la neve si attesterà sopra i 300-500 metri, mentre nelle zone di levante si potrà vedere la prima bianca a quote di 500-800 metri. Gli apporti di neve al suolo saranno generalmente moderati, ma si prevedono accumuli localmente abbondanti nel basso Piemonte. Si tratta di un evento da monitorare con attenzione, sia per le incognite che la neve porta con sé, sia per la gestione delle viabilità e delle strutture pubbliche.
Allerta e precauzioni da parte della Protezione Civile
Alla luce della situazione meteorologica in evoluzione, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato avvisi di allerta arancione per alcune zone di Calabria e Sicilia, segnalando quindi un livello di attenzione alto. In altre aree, come gran parte della Sicilia, della Calabria e porzioni della Toscana e Sardegna, è stata emessa un’allerta gialla. Queste misure indicano la necessità di prepararsi a quello che potrebbe rivelarsi un fine settimana di intenso maltempo e di adottare le necessarie precauzioni per ridurre disagi e rischi. I cittadini sono dunque invitati a seguire le comunicazioni ufficiali e a mettere in atto le normali misure di sicurezza in caso di maltempo, come evitare spostamenti non necessari e prestare attenzione ai bollettini meteo.