Il 28 febbraio 2025, Avellino ospiterà un incontro sulla violenza di genere, coinvolgendo studenti e esperti per promuovere consapevolezza e cambiamento culturale attraverso testimonianze e una rappresentazione teatrale.
Un detenuto dell'Istituto Penitenziario Pasquale Mandato di Secondigliano ha conseguito la laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee, segnando un importante passo nella riabilitazione e formazione professionale dei detenuti.
L'ANAS avvia lavori per installare barriere spartitraffico sul raccordo Avellino-Salerno, investendo oltre 20 milioni di euro per migliorare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti entro maggio 2025.
La Milano Fashion Week 2023 si trasforma in un palcoscenico di protesta contro l'uso delle pelli esotiche, promuovendo una moda più etica e sostenibile attraverso materiali alternativi e consapevoli.
Il sindaco di Pedras Grandes, Agnaldo Filippi, minaccia l'avvocato Nunzio Bevilacqua in una controversa vicenda di presunti finti figli in Brasile, sollevando interrogativi su collusioni e sicurezza personale.
Professionisti del settore edile si mobilitano a Caserta per denunciare i ritardi nelle pratiche edilizie e chiedere un tavolo di confronto con le autorità per risolvere l'emergenza.
Pisa si distingue come "Città Resiliente d'Italia" grazie al progetto Parco Europa, che promuove la sostenibilità e il verde urbano, affrontando le sfide ambientali e migliorando la qualità della vita.
Il Forum Plurale di Salerno, il 1 e 2 marzo, promuove l'accessibilità culturale attraverso dibattiti, laboratori e performance artistiche, coinvolgendo esperti e attivisti per un futuro inclusivo.
Stefano Caldoro si dimette da consigliere regionale, chiudendo un capitolo della sua carriera e aprendo a nuove opportunità per il centrodestra in vista delle prossime elezioni regionali.