Avellino-Salerno: si avvicina la conclusione dei lavori per le nuove barriere spartitraffico

Avellino-Salerno: si avvicina la conclusione dei lavori per le nuove barriere spartitraffico

L’ANAS avvia lavori per installare barriere spartitraffico sul raccordo Avellino-Salerno, investendo oltre 20 milioni di euro per migliorare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti entro maggio 2025.
Avellino Salerno3A Si Avvicina Avellino Salerno3A Si Avvicina
Avellino-Salerno: si avvicina la conclusione dei lavori per le nuove barriere spartitraffico - Gaeta.it

Stiamo assistendo a un importante potenziamento della sicurezza stradale lungo il raccordo autostradale Avellino-Salerno. Con l’obiettivo di migliorare la viabilità e ridurre il rischio di incidenti, l’ANAS ci informa che i lavori per l’installazione delle nuove barriere spartitraffico centrali saranno completati entro maggio 2025. Questa operazione si inserisce nel quadro di un investimento significativo che mira a qualificare ulteriormente una delle arterie stradali più importanti della regione.

Dettagli sui lavori di installazione delle barriere

Il tratto interessato dall’installazione delle barriere spartitraffico centrali si estende da Montoro a Fisciano, un’area cruciale per il flusso di veicoli che transitano quotidianamente. L’ANAS comunica che entro la prima metà di marzo, i lavori si estenderanno anche al tratto tra Atripalda e Serino, assicurando così una copertura sempre più ampia della rete viaria. Queste barriere innovative, realizzate in calcestruzzo, saranno un elemento chiave per migliorare la sicurezza stradale, contribuendo a prevenire collisioni e a guidare correttamente il traffico.

L’intero intervento richiede un investimento di oltre venti milioni di euro, un’importante cifra che testimonia l’impegno dell’ANAS nel garantire strade più sicure e più moderne. Le nuove barriere rappresentano un’evoluzione rispetto ai modelli precedenti, grazie a un progetto studiato e realizzato da un team di esperti, impegnati a fornire soluzioni all’avanguardia in termini di sicurezza e prestazioni stradali.

Manutenzione programmata: un ulteriore passo verso la sicurezza

Parallelamente ai lavori di installazione delle barriere, l’ANAS ha previsto anche operazioni di manutenzione programmata su un viadotto situato nel comune di Solofra. Questa iniziativa, che prevede un investimento di un milione di euro, è fondamentale per mantenere in efficienza le infrastrutture esistenti e garantire la sicurezza degli utenti della strada. La manutenzione periodica è essenziale non solo per prolungare la vita utile delle strutture, ma anche per prevenire situazioni di pericolo che potrebbero derivare da un deterioramento degli edifici.

Questi interventi sono parte di una strategia più ampia di miglioramento della rete stradale, volta ad assicurare non solo standard elevati di sicurezza, ma anche una maggior fluidità nel traffico, riducendo i tempi di percorrenza e aumentando la qualità del viaggio per gli automobilisti.

Un investimento per la sicurezza e il futuro della mobilità

Il raccordo autostradale Avellino-Salerno è una pista fondamentale per la mobilità nella regione, e gli investimenti previsti rappresentano un passo significativo verso il rafforzamento della sicurezza stradale. Con oltre 22 chilometri di infrastruttura da dotare di barriere moderne, l’ANAS dimostra di avere a cuore la sicurezza dei cittadini e la necessità di garantire viaggi sicuri per tutti. Questi lavori non solo miglioreranno le condizioni del tratto autostradale, ma contribuiranno anche a creare un contesto di maggiore fiducia per gli automobilisti, incentivando una mobilità responsabile e consapevole.

Il completamento di questi interventi nei tempi stabiliti segnerà una tappa importante nel percorso di modernizzazione delle strade italiane, riflettendo un impegno costante a favore della sicurezza e della qualità della vita degli utenti della viabilità regionale.

Change privacy settings
×