Netflix lancia la funzione per creare e condividere clip personalizzate dai film e serie

Netflix introduce la condivisione di clip personalizzate da film e serie. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

3 Settembre 2025

Netflix presenta un nuovo strumento che permette agli utenti di selezionare e salvare brevi segmenti delle serie o film direttamente dall’app. Questa novità consente di tagliare frammenti video precisi e condividerli rapidamente sulle piattaforme social o tramite messaggi. La funzione è già attiva anche in Italia, offrendo un modo immediato per rivivere scene preferite o condividere momenti cult con amici e follower.

come funziona la nuova funzione di ritaglio clip su Netflix

La funzione aggiunta da Netflix modifica il modo in cui si interagisce con i contenuti in streaming. A differenza del sistema di segnalibri introdotto precedentemente, che memorizzava un solo punto nel video, questa opzione consente di selezionare un intervallo di tempo esatto. L’utente può ora definire sia l’inizio sia la fine della clip da salvare. Basta premere il pulsante “Ritaglia” che appare sotto la barra di riproduzione durante la visione del contenuto.

L’operazione è semplice e veloce: si sceglie il fotogramma iniziale e quello finale, creando così un clip personalizzato pronto per essere rivisto o diffuso. Il video ritagliato può essere conservato nella propria libreria, ma anche condiviso con facilità. Questa modalità aiuta a fermare un momento specifico, come un dialogo significativo o una scena memorabile, per non perderlo e per poterlo mostrare ad altri velocemente.

Integrazione con social e app di messaggistica per la condivisione immediata

Una delle caratteristiche principali della nuova funzione riguarda proprio la distribuzione delle clip. Netflix ha previsto la possibilità di inviare direttamente i brevi video attraverso le applicazioni più usate, quali Instagram, WhatsApp e iMessage. L’utente può dunque trasformare una scena in un contenuto da mostrare o diffondere su canali social e di messaggistica senza passaggi complicati.

Questa strategia si inserisce in un contesto più ampio, dove i video brevi — spesso usati come meme o citazioni — rappresentano uno degli strumenti principali per coinvolgere il pubblico. Consentire la condivisione rapida da Netflix amplifica la diffusione virale delle serie e dei film, dando nuova vita ai momenti più apprezzati e favorendo conversazioni attive tra gli spettatori. Per chi usa i social, diventa più facile mostrare frammenti iconici direttamente dai contenuti visti sulla piattaforma.

Netflix nel mercato dello streaming e il ruolo della funzione clip

Nel 2025, Netflix mantiene la posizione di protagonista tra le piattaforme di streaming, non solo grazie ai titoli offerti ma anche per le innovazioni pensate per migliorare l’interazione con gli utenti. L’introduzione della funzione clip è parte di una strategia volta a far crescere l’engagement, favorendo la viralità dei contenuti e rispondendo alle nuove abitudini di consumo online.

Il mercato dello streaming è sempre più affollato, con diversi servizi che propongono serie e film originali. Puntare su strumenti che facilitano la condivisione contribuisce a mantenere alta l’attenzione del pubblico su Netflix. Questa funzione aumenta l’interattività dentro l’app e crea collegamenti diretti con le piattaforme social, rendendo più semplice per gli utenti diffondere i momenti preferiti, contribuendo così alla promozione spontanea dei contenuti stessi.

L’estensione di questa opzione agli utenti italiani testimonia l’intenzione di Netflix di rendere disponibili rapidamente le novità tecnologiche ai vari mercati, offrendo un’esperienza di visione più coinvolgente e personalizzata. La scelta di includere canali di comunicazione diffusi come WhatsApp e Instagram riflette la consapevolezza di Netflix riguardo al ruolo centrale dei social nelle abitudini digitali attuali.

Questa nuova funzionalità segna un avanzamento rispetto al passato e conferma come Netflix continui a investire per mantenere il legame con la propria audience, valorizzando quel tipo di contenuti che spesso diventano argomento di discussione o oggetto di condivisione online.