Netflix ha annunciato la produzione di The Altruists, una miniserie che racconta lo scandalo finanziario legato al fallimento di FTX, la piattaforma di scambio di criptovalute. Lo show, prodotto da Higher Ground, la casa fondata da Barack e Michelle Obama, metterà al centro la vicenda di Sam Bankman-Fried e Caroline Ellison, figure chiave nel caso che ha scosso Wall Street e il mondo delle criptovalute nel 2022. Protagonisti saranno Julia Garner e Anthony Boyle, confermando l’attenzione per la qualità artistica unita a storie di grande attualità.
La trama di the altruists: cronaca di un crollo finanziario
The Altruists si concentra sulla storia personale e professionale di Sam Bankman-Fried, fondatore di FTX, e Caroline Ellison, che ha guidato il fondo Alameda Research e ha avuto una relazione sentimentale con lui. I media hanno spesso definito questa coppia “i Bonnie e Clyde della Gen Z”, giovani considerati brillanti e carismatici, capaci di raccogliere in breve tempo miliardi di dollari e conquistare la fiducia degli investitori a Wall Street. Lo show vuole scavare nel cuore di questo successo apparente fatto di ambizioni, inganni e rapporti complessi.
La miniserie si ispira agli eventi che hanno portato al collasso di FTX nel 2022. A fine anno, una massiccia fuga di capitali ha svelato un deficit di 8 miliardi di dollari, un buco milionario causato da operazioni poco chiare e un cattivo uso dei fondi degli utenti. Questa crisi ha portato a uno dei più eclatanti fallimenti nel campo delle criptovalute e ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica in tutto il mondo.
Leggi anche:
Nel novembre 2023 Sam Bankman-Fried è stato condannato per sette capi di imputazione riguardanti frode e cospirazione. Caroline Ellison, invece, ha collaborato con la giustizia diventando testimone chiave e ottenendo una riduzione della pena. È atteso che venga rilasciata nell’estate del 2025. La miniserie offrirà uno sguardo anche su questi sviluppi, mettendo in luce le dinamiche interne di questo caso giudiziario.
Il cast e la squadra creativa dietro la miniserie
Julia Garner, nota per i suoi ruoli in Ozark e Inventing Anna, interpreta Caroline Ellison, mentre Anthony Boyle, celebre per Masters of the Air, veste i panni di Sam Bankman-Fried. La scelta di attori con esperienze consolidate in ruoli intensi punta a rendere credibile la complessità dei personaggi e la tensione emotiva della vicenda.
La sceneggiatura è firmata da Graham Moore, che ha ricevuto l’Oscar per The Imitation Game, e da Jacqueline Hoyt, autrice di The Leftovers. La regia è affidata a James Ponsoldt, conosciuto per Shrinking, un nome che rafforza la vocazione drammatica e realistica dello show. La produzione è curata da Higher Ground, casa fondata da Barack e Michelle Obama, con Vinnie Malhotra e Jessie Dicovitsky come produttori esecutivi. Insieme a loro, lavorano anche Tonia Davis, Lauren Morelli e la stessa Julia Garner in veste di co-produttori esecutivi.
Graham Moore ha dichiarato che la vicenda di Sam Bankman-Fried e Caroline Ellison gli ha occupato la mente per tre anni. Ha ringraziato Netflix e Higher Ground per aver creduto nel progetto, sottolineando la volontà di raccontare una storia attuale e articolata con attenzione ai dettagli e alle sfumature.
Il contesto dello scandalo ftx e l’impatto sulla finanza contemporanea
FTX è stata una delle piattaforme di criptovalute più importanti al mondo fino al crollo che ha avuto ripercussioni sull’intero ecosistema delle valute digitali. La rapida ascesa di Sam Bankman-Fried è stata vista come una dimostrazione della forza innovativa e dell’apertura finanziaria delle criptovalute. La fiducia di Wall Street e di numerosi investitori ha contribuito a una raccolta di fondi impressionante.
In pochi anni però, il meccanismo alla base di FTX si è rivelato fragile. Le indagini hanno mostrato una gestione poco trasparente e pratiche finanziarie rischiose. L’effetto domino causato dalla scoperta del buco da 8 miliardi ha scatenato una crisi globale nei mercati digitali, mettendo in crisi altre società e creando un clima di forte sfiducia.
La storia di Bankman-Fried e Ellison rappresenta quindi non solo il fallimento di un’impresa, ma anche un caso giudiziario di grande rilievo. L’eco mediatica di questo scandalo ha portato ad approfondimenti normativi sul mondo delle criptovalute, generando dibattiti tra governi, investitori e operatori del settore.
Questa miniserie si propone di raccontare con rigore e precisione la vicenda, offrendo una narrazione che mette in luce i rischi e le conseguenze di un mercato ancora poco controllato, dove ambizione e inganno possono mescolarsi fino a provocare danni rilevanti a livello globale.