Nasce a Torino il primo ambulatorio multispecialistico per pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

A Torino, all’ospedale Mauriziano, è stato inaugurato un ambulatorio innovativo dedicato ai pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne . Questo nuovo servizio, frutto della collaborazione con l’associazione ‘Parent Project‘, rappresenta un passo avanti significativo per la gestione delle complicanze croniche respiratorie e cardiologiche associate a questa malattia rara, colpendo circa mille persone in Italia. I pazienti di tutte le età possono ora beneficiare di un sistema che consente di effettuare in un’unica giornata tutti i controlli necessari.

Un servizio pensato per le esigenze dei pazienti

L’ambulatorio si distingue per la sua capacità di concentrare in un solo giorno varie valutazioni mediche, garantendo un’efficace gestione della salute. Fabrizio Racca, direttore della Struttura di Anestesia e Rianimazione generale, ha dichiarato che il servizio può accogliere circa 50-60 pazienti all’anno, con visite programmate due volte per ciascun paziente. Questa modalità non solo semplifica l’esperienza del paziente, ma contribuisce anche a un monitoraggio più accurato della salute attraverso controlli regolari.

La DMD è una patologia ereditaria complessa che, oltre a compromettere la funzione muscolare, può comportare complicazioni respiratorie e cardiologiche gravi. La creazione di questo ambulatorio multispecialistico risponde quindi a un bisogno reale e diffuso, permettendo una gestione integrata delle problematiche sanitarie.

Collaborazione tra diverse specialità mediche

L’ospedale Mauriziano non è solo un luogo di cura, ma un esempio di come diverse specialità mediche possano collaborare per offrire un servizio completo e mirato. Le unità coinvolte nel progetto includono Anestesia e Rianimazione Generale, Pneumologia, Cardiologia, e Riabilitazione e Rieducazione Funzionale. Questa sinergia di competenze è fondamentale per garantire una presa in carico ottimale e per la prevenzione di complicanze potenzialmente fatali.

Racca sottolinea come la prevenzione rimanga un aspetto cruciale in questo processo. Le unità di Pneumologia e Cardiologia, dirette rispettivamente da Roberto Prota e Giuseppe Musumeci, dedicano attenzioni specifiche ai pazienti, assicurandosi che ricevano le cure necessarie per mitigare i rischi associati alla DMD.

L’importanza dell’offerta chirurgica multispecialistica

Un obiettivo secondario dell’ambulatorio è la creazione di un’offerta chirurgica multispecialistica adatta ai bisogni peculiari dei pazienti con DMD. La possibilità di integrare interventi chirurgici nelle stesse strutture dove avvengono le visite specialistiche è una novità importante che può semplificare ulteriormente il percorso di cura.

Questa iniziativa è non solo un segnale positivo per i pazienti di Torino, ma potrebbe servire da modello anche per altre città italiane. Strategia e coordinamento tra diverse discipline mediche non solo migliorano la qualità della vita dei pazienti, ma possono anche contribuire alla ricerca nel campo della distrofia muscolare, creando spazi per esperienze condivise e innovazioni nella cura.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.