La nasa ha testato con successo una nuova tecnologia di comunicazione laser tra la Terra e la sonda psyche, inviano un video ad alta definizione di un gatto. La sonda si trova a oltre 31 milioni di chilometri dal nostro pianeta, in viaggio verso la fascia di asteroidi tra marte e giove. Questa dimostrazione segna un passo avanti nelle trasmissioni spaziali, puntando a velocità di dati molto superiori rispetto ai tradizionali sistemi radio.
Il ruolo storico di felix the cat nei test di trasmissione
La decisione della nasa di usare un video di un gatto per questa prova tecnologica richiama un precedente storico. Negli anni ’20, quando la televisione americana iniziava a diffondersi, proprio una figura felina, felix the cat, fu scelta come immagine di prova per testare le prime trasmissioni. Questo collegamento riprende quel simbolo delle origini, sottolineando come l’animale sia da decenni protagonista di immagini e video virali, specialmente sul web.
Nel video trasmesso dalla sonda psyche si vede tabby, un gatto domestico appartenente a un dipendente del jet propulsion laboratory , che gioca con un puntatore laser su un divano. Sopra l’immagine c’è una grafica che descrive il percorso orbitale della sonda e i dettagli tecnici del laser impiegato, compreso il bitrate della trasmissione. La scelta di un soggetto semplice, familiare e amato da molti, aiuta a rendere più accessibile e interessante questa innovazione.
Leggi anche:
Le sfide tecniche della trasmissione laser a lunga distanza
La distanza tra la sonda psyche e la terra ha reso il test particolarmente complesso. La luce impiegata per viaggiare da psyche a terra ha coperto una distanza pari a 80 volte quella tra la Terra e la Luna. Questo significa che ogni segnale inviato richiede un tempo considerevole per arrivare al destinatario, in più sia psyche che la Terra si muovono continuamente nelle loro orbite.
Per questo motivo, il sistema ha dovuto aggiustare continuamente la direzione e la precisione del raggio laser, sia durante l’invio del segnale che durante la ricezione . L’allineamento laser da milioni di chilometri, su un bersaglio in movimento, rappresenta una sfida delicata e complessa. Nonostante questo, il segnale è arrivato integro al telescopio hale situato all’osservatorio palomar in california. Da lì il video è stato inoltrato al jpl per l’analisi.
I dettagli e l’importanza del test tecnologico
Obiettivo centrale di questa prova era verificare la capacità del sistema laser di trasmettere video ad alta banda larga attraverso lo spazio, per distanze che coprono decine di milioni di chilometri. Questo tipo di tecnologia promette di aumentare la velocità di trasferimento dati di un fattore tra 10 e 100, rispetto alle tradizionali comunicazioni radio usate nelle missioni interplanetarie.
Il video è stato trasmesso in formato ultra-hd con un bitrate massimo di 267 megabit al secondo, più rapido della maggior parte delle connessioni internet domestiche. La durata della trasmissione è stata di 101 secondi. Bill Klipstein, project manager della demo tecnologica al jpl, ha dichiarato che si è scelto un video leggero e divertente per sottolineare l’essenza di questa dimostrazione e per dare un’immagine più vicina a chi guarda.
Il successo di questo test potrebbe aprire la strada a nuove missioni spaziali con capacità di inviare grandi quantità di dati multimediali in tempi più brevi. Psyche continua il suo viaggio alla scoperta di un asteroide metallico, e parallelamente contribuisce a sperimentare soluzioni tecnologiche per le comunicazioni del futuro nello spazio profondo.