Downton Abbey 3, il gran finale: i luoghi veri dietro il film britannico

Downton Abbey 32C Il Gran Final

Downton Abbey 3, i luoghi reali del gran finale britannico - Gaeta.it

Donatella Ercolano

17 Settembre 2025

“Downton Abbey 3. Il Gran Finale” chiude la saga di Julian Fellowes, ambientata in una tenuta inglese dove si intrecciano storie familiari e atmosfere d’altri tempi. Anche se la vicenda si svolge soprattutto nello Yorkshire, le riprese si sono mosse in diverse zone d’Inghilterra, dal sud-ovest fino a Londra, coinvolgendo dimore storiche, villaggi e teatri che raccontano epoche passate.

Highclere Castle, la casa di Downton Abbey

Highclere Castle, tra Hampshire e Berkshire, a un’ora e mezza da Londra, è il cuore visivo del film e della serie tv. Questo castello del XIX secolo ospita gli interni: dai grandi saloni alle camere della famiglia Crawley, con scale imponenti e giardini curati. La villa è aperta quasi tutto l’anno. Si può visitare il salone principale, la biblioteca, la sala da pranzo e passeggiare nei viali, magari gustando un tè pomeridiano all’aperto. Un modo per immergersi davvero nell’atmosfera aristocratica che il film racconta.

Bampton, il villaggio che è Downton

Il villaggio che fa da Downton è Bampton, nel cuore dell’Oxfordshire, vicino a Oxford. Qui le case in pietra calcarea e le strade strette mantengono un’atmosfera tipica delle Cotswolds, dando al film un’ambientazione autentica. La chiesa di St Mary è rappresentata dalla St Michael’s Church, teatro di matrimoni e funerali importanti per la trama. Il paesaggio di Bampton ha ospitato scene chiave, dai momenti di tensione tra abitanti agli incontri fugaci dei servitori. Poco distante, a Burghclere, nella Portal Memorial Hall, si sono girate le riunioni per la fiera del villaggio, aggiungendo spessore al contesto rurale.

Londra e Grantham House: Basildon Park e Bridgewater House

Le scene nella residenza londinese dei Crawley, Grantham House, sono state girate in due luoghi diversi. Gli interni sono di Basildon Park, una casa palladiana del XVIII secolo nel Berkshire, con salotti pieni di dorature e scale eleganti. Qui si possono visitare i saloni, la biblioteca e la sala da pranzo, decorata con grandi arazzi. Per gli esterni si è scelto Bridgewater House, a St James’s, nel centro di Londra, con la sua facciata neoclassica e colonne corinzie, perfetta per rappresentare una dimora aristocratica nel cuore della città. Entrambi i luoghi sono curati e aperti al pubblico.

Claydon House e Richmond Theatre: l’alta società londinese

Claydon House, nel Buckinghamshire, a nord-ovest di Londra, ha fatto da sfondo a molte scene interne di Petersfield House, la casa di un personaggio importante del film. La villa si visita solo in estate, con la sua sala da ballo e la scalinata scenografica. Altro luogo chiave è il Richmond Theatre, vicino al Tamigi, un edificio barocco edoardiano con interni ricchi di dorature, velluto e affreschi, e una facciata imponente con balconate in ferro battuto. Le visite guidate permettono di scoprire palco e camerini, svelando il dietro le quinte di un ambiente essenziale per le scene dell’alta società londinese.

Gli angoli di Londra che fanno Downton Abbey

Londra ha fornito scorci emblematici per alcune scene. La Piccadilly Arcade, passaggio coperto aperto nel 1909, con vetrine curate e dettagli marmorei, incarna lo stile edoardiano con eleganza. Qui si svolge una scena di shopping che mostra la vita sociale dell’epoca. Fortnum & Mason, il grande magazzino storico aperto nel 1707, noto per i prodotti di lusso e il tè, è un simbolo dell’eleganza britannica. Il caffè 45 Jermyn Street, in un quartiere aristocratico, fa da sfondo a un incontro tra Lady Mary e Lady Edith, richiamando l’atmosfera esclusiva dell’alta borghesia. Le passeggiate nei giardini curati sono state girate nei Waterloo Gardens a St James, un’area verde molto amata dai residenti per i suoi sentieri ombreggiati e le aiuole fiorite.

L’Ippodromo Di Ripon: la cornice delle corse di Ascot

Per le gare di Ascot, un evento centrale per l’alta società britannica, le riprese si sono svolte all’ippodromo di Ripon, nello Yorkshire. Questo è uno degli impianti più antichi del nord dell’Inghilterra e ha una lunga tradizione nelle corse a cavallo. Ripon riproduce perfettamente l’atmosfera delle competizioni ippiche e diventa così uno scenario reale in cui si muovono i personaggi del film. Molti fan scelgono di visitare l’ippodromo per rivivere da vicino il Gran Finale.

Tour tra i luoghi del film: storia e paesaggi inglesi a portata di mano

Da Londra partono tante escursioni giornaliere che includono Highclere Castle, il villaggio di Bampton e la fattoria di Cogges Manor. Alcune tappe arrivano fino alle Cotswolds o a Oxford, per chi vuole assaporare la campagna inglese più autentica. Ci sono anche tour privati con autista per chi cerca più comodità, oltre a itinerari di più giorni che collegano altri siti legati a Downton Abbey. Agenzie come Lynott Tours organizzano viaggi pensati per appassionati del film e della storia, offrendo la possibilità di scoprire da vicino architetture, paesaggi e ambientazioni che hanno fatto grande questa narrazione.