Morto jake larson a 102 anni, veterano del d-day divenuto star di tiktok con oltre un milione di follower

Morto jake larson a 102 anni, veterano del d-day divenuto star di tiktok con oltre un milione di follower

Jake Larson, veterano della seconda guerra mondiale e sopravvissuto allo sbarco in Normandia, è diventato una star di TikTok con oltre 1,2 milioni di follower grazie ai racconti condivisi dalla nipote McKaela Larson.
Morto Jake Larson A 102 Anni2C Morto Jake Larson A 102 Anni2C
Jake Larson, veterano dello sbarco in Normandia e popolare su TikTok con oltre 1,2 milioni di follower, è morto a 102 anni, lasciando un'eredità che unisce la storia della Seconda guerra mondiale ai social media. - Gaeta.it

Jake Larson è venuto a mancare il 17 luglio 2025 all’età di 102 anni. Veterano della seconda guerra mondiale, è noto per aver preso parte allo sbarco in Normandia e per essere diventato una figura popolare su TikTok con un seguito di oltre 1,2 milioni di persone. La notizia della sua morte è stata diffusa dalla nipote McKaela Larson tramite i social, dove ha anche ricordato il carattere vivace e ironico del nonno, che ha accompagnato fino alla fine dei suoi giorni.

La vita difficile e l’arruolamento precoce

Jake Larson nacque il 20 dicembre 1922 a Owatonna, in Minnesota. Crebbe in una fattoria in condizioni piuttosto spartane: senza elettricità né acqua corrente, in un periodo segnato dalla Grande Depressione. A soli 15 anni, nel 1938, si arruolò nella Guardia Nazionale fingendo di avere un’età superiore al reale, una scelta dettata forse dal desiderio di servire il proprio paese in un’epoca molto complessa. Dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor nel 1941, la sua unità fu richiamata in servizio attivo e assegnata all’estero. Carson fu inviato in Irlanda del Nord all’inizio del 1942, dove cominciò il suo addestramento operativo.

Il ruolo nella seconda guerra mondiale e il d-day

Durante il conflitto, Larson assunse il ruolo di sergente operativo. Fu coinvolto nel piano dell’Operazione Overlord, l’invasione alleata della Normandia. Sbarcò a Omaha Beach il 6 giugno 1944, affrontando un fuoco nemico selvaggio, specialmente dalle postazioni tedesche poste sulle scogliere. Nonostante le pesanti perdite subite quel giorno, Jake riuscì a sopravvivere e continuò la sua attività militare nell’Offensiva delle Ardenne, una delle più dure battaglie del conflitto. La sua esperienza rappresenta un esempio tangibile della resistenza e del coraggio dei soldati americani nel fronte europeo della guerra.

La vita dopo la guerra e la nuova popolarità sui social

Dopo la fine della guerra, Larson si stabilì in California insieme alla moglie, Lola. Qui crebbero la propria famiglia, vivendo una vita lontana dai riflettori. Tuttavia, nel 2020, grazie alla nipote McKaela, la sua figura tornò a farsi conoscere da un pubblico più ampio. La giovane aprì un profilo TikTok chiamato “storytimewithpapajake“, dove condivideva racconti e aneddoti del nonno. Il successo fu immediato, con più di 1,2 milioni di seguaci interessati alle testimonianze dirette del veterano. L’anno successivo, Larson pubblicò un’autobiografia intitolata “L’uomo più fortunato del mondo: storie dalla vita di Papa Jake”, consolidando la sua fama digitale. Negli ultimi anni, partecipò anche a diverse commemorazioni in Normandia, onorando il ricordo del D-Day.

L’addio della famiglia e il ricordo online

La nipote McKaela Larson ha comunicato la morte del nonno con un post su Instagram, sottolineando che Jake è spirato serenamente e ha mantenuto il suo spirito allegro fino alla fine. Ha chiesto rispetto per la privacy della famiglia in questo momento delicato e ha promesso di continuare a condividere le storie del nonno, mantenendo vivo il suo ricordo. Il legame tra Jake e i suoi follower è stato forte, tanto da farlo sentire amato fino agli ultimi giorni. La sua figura rappresenta un ponte tra il passato storico della seconda guerra mondiale e il mondo contemporaneo dei social media.

Change privacy settings
×