Monitoraggio tecnologico reti gas a Fiumicino: una soluzione all'avanguardia

Monitoraggio tecnologico reti gas a Fiumicino: una soluzione all’avanguardia

Gaeta Notizie 1 Gaeta Notizie 1

Italgas adotta nuove tecnologie per il monitoraggio delle reti gas a Fiumicino

L’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanna Onorati, insieme al dirigente dell’area, il Dr. Mauro Rosatelli, ha incontrato una delegazione di Italgas, società concessionaria del servizio di distribuzione del gas naturale a Fiumicino. L’incontro aveva l’obiettivo di illustrare le modalità operative adottate dall’azienda per il monitoraggio delle condotte e la ricerca preventiva delle dispersioni utilizzando tecnologie all’avanguardia.

Durante la riunione, l’assessore Onorati ha spiegato che a partire da gennaio, durante le ore notturne, l’auto Italgas percorrerà le strade di Fiumicino per individuare eventuali dispersioni utilizzando nuove tecnologie in grado di rilevare le fuoriuscite a distanza. Questo approccio è necessario poiché durante il giorno i dispositivi di monitoraggio possono essere disturbati dai raggi solari.

Italgas ha presentato durante il tavolo di lavoro la tecnologia Picarro Surveyor, che rappresenta il sistema più all’avanguardia nel campo del monitoraggio delle reti gas. Questa sofisticata tecnologia di rilevamento offre importanti vantaggi rispetto alle metodologie tradizionali, in termini di velocità e di ampiezza delle aree controllate. Montata sui veicoli di servizio, la tecnologia Picarro Surveyor garantisce una sensibilità di rilevazione del gas nell’aria tre volte superiore rispetto alle tecnologie attualmente in uso nel settore.

Rispetto ai metodi tradizionali, questa tecnologia non richiede al veicolo di seguire il percorso delle tubazioni interrate, evitando così possibili ostacoli lungo il tragitto, come ad esempio le auto parcheggiate. Inoltre, il sistema permette di monitorare un’area molto più ampia, con una larghezza di 150-200 metri e un’altezza di 5-8 metri, rispetto ai 1-2 metri e 10-20 centimetri delle metodologie tradizionali.

Il software utilizzato è in grado di rilevare non solo la presenza di metano, ma anche di etano, fornendo così dati più accurati sulla quantità di gas nell’aria. Questi dati, combinati con le informazioni sulla direzione e la velocità del vento e con le coordinate geografiche, consentono di individuare rapidamente e con precisione la possibile origine delle dispersioni.

Italgas adotta nuove tecnologie per il monitoraggio delle reti gas a Fiumicino

Italgas, società concessionaria del servizio di distribuzione del gas naturale a Fiumicino, sta adottando nuove tecnologie per il monitoraggio delle reti gas. Durante un incontro con l’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanna Onorati, e il dirigente dell’area, il Dr. Mauro Rosatelli, l’azienda ha presentato la tecnologia Picarro Surveyor, che rappresenta il sistema più all’avanguardia nel campo del monitoraggio delle reti gas.

L’auto Italgas, a partire da gennaio, percorrerà le strade di Fiumicino durante le ore notturne per individuare eventuali dispersioni utilizzando nuove tecnologie in grado di rilevare le fuoriuscite a distanza. Questo approccio è necessario poiché durante il giorno i dispositivi di monitoraggio possono essere disturbati dai raggi solari.

La tecnologia Picarro Surveyor offre importanti vantaggi rispetto alle metodologie tradizionali. Montata sui veicoli di servizio, questa sofisticata tecnologia di rilevamento garantisce una sensibilità di rilevazione del gas nell’aria tre volte superiore rispetto alle tecnologie attualmente in uso nel settore. Inoltre, il sistema permette di monitorare un’area molto più ampia, con una larghezza di 150-200 metri e un’altezza di 5-8 metri, rispetto ai 1-2 metri e 10-20 centimetri delle metodologie tradizionali.

Il software utilizzato è in grado di rilevare non solo la presenza di metano, ma anche di etano, fornendo così dati più accurati sulla quantità di gas nell’aria. Questi dati, combinati con le informazioni sulla direzione e la velocità del vento e con le coordinate geografiche, consentono di individuare rapidamente e con precisione la possibile origine delle dispersioni.

Italgas adotta nuove tecnologie per il monitoraggio delle reti gas a Fiumicino

Italgas, società concessionaria del servizio di distribuzione del gas naturale a Fiumicino, sta introducendo nuove tecnologie per il monitoraggio delle reti gas. Durante un incontro con l’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanna Onorati, e il dirigente dell’area, il Dr. Mauro Rosatelli, l’azienda ha presentato la tecnologia Picarro Surveyor, che rappresenta il sistema più all’avanguardia nel campo del monitoraggio delle reti gas.

A partire da gennaio, l’auto Italgas percorrerà le strade di Fiumicino durante le ore notturne per individuare eventuali dispersioni utilizzando nuove tecnologie in grado di rilevare le fuoriuscite a distanza. Questo approccio è stato scelto per evitare disturbi ai dispositivi di monitoraggio causati dai raggi solari durante il giorno.

La tecnologia Picarro Surveyor offre importanti vantaggi rispetto alle metodologie tradizionali. Montata sui veicoli di servizio, questa sofisticata tecnologia di rilevamento garantisce una sensibilità di rilevazione del gas nell’aria tre volte superiore rispetto alle tecnologie attualmente in uso nel settore. Inoltre, il sistema permette di monitorare un’area molto più ampia, con una larghezza di 150-200 metri e un’altezza di 5-8 metri, rispetto ai 1-2 metri e 10-20 centimetri delle metodologie tradizionali.

Il software utilizzato è in grado di rilevare non solo la presenza di metano, ma anche di etano, fornendo così dati più accurati sulla quantità di gas nell’aria. Questi dati, combinati con le informazioni sulla direzione e la velocità del vento e con le coordinate geografiche, consentono di individuare rapidamente e con precisione la possibile origine delle dispersioni.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×