Le sorelle cappa denunciano una diffusione incontrollata di conversazioni inesistenti sul caso poggi

Le sorelle cappa denunciano una diffusione incontrollata di conversazioni inesistenti sul caso poggi

Gli avvocati di Paola e Stefania Cappa denunciano la diffusione di conversazioni false sul caso Chiara Poggi a Garlasco, chiedendo un intervento urgente dell’Ordine dei giornalisti per fermare la disinformazione.
Le Sorelle Cappa Denunciano Un Le Sorelle Cappa Denunciano Un
Gli avvocati delle sorelle Cappa denunciano la diffusione di conversazioni false legate al caso Chiara Poggi, chiedendo a giornalisti e editori maggiore rigore e responsabilità per evitare disinformazione e tutela della verità processuale. - Gaeta.it

Il caso di Chiara Poggi, la giovane uccisa nel 2007 a Garlasco, torna al centro dell’attenzione per la diffusione di informazioni non verificate. Gli avvocati delle sorelle Paola e Stefania Cappa, cugine della vittima, hanno espresso preoccupazione e critica per la circolazione di conversazioni attribuite a loro senza alcuna conferma. Il fenomeno solleva interrogativi sull’impatto mediatico delle notizie non accertate in casi giudiziari delicati.

La denuncia degli avvocati sulle conversazioni inesistenti

Non c’è mai stata conferma ufficiale, eppure in diverse occasioni sono state pubblicate conversazioni che, secondo gli avvocati Antonio Marino e Gabriele Casartelli, non sono mai avvenute. Loro rappresentano Paola e Stefania Cappa e hanno sottolineato come questa continua diffusione delle presunte comunicazioni sia contraria alla verità e danneggi la famiglia delle vittime. Hanno parlato di una “macelleria informativa” che sta acquisendo toni sempre più gravi, evidenziando l’assenza completa di controlli o verifiche da parte di chi pubblica tale materiale.

Assenza di rigore professionale nel trattamento delle informazioni

Le parole dei legali puntano il dito contro un’assenza di rigore professionale nel trattamento di contenuti sensibili. Le conversazioni, presunte e senza riscontri, vengono distribuite senza criterio e senza rispettare alcuna normativa di tutela della privacy o della verità processuale. La mancanza di accertamenti rende poi difficile ogni possibile azione correttiva o giudiziaria da parte di chi è coinvolto.

La richiesta di intervento dell’ordine dei giornalisti e delle società editoriali

Gli avvocati non si limitano alla denuncia ma avanzano una richiesta precisa alle autorità della stampa. Rivolgono un richiamo netto all’Ordine dei giornalisti e alle società che operano nel settore editoriale. Chiedono una posizione ferma e immediata, che porti alla cessazione di questa “volgare e inaccettabile modalità comunicativa”.

Si tratta, a loro avviso, di una responsabilità che ogni soggetto coinvolto nella catena dell’informazione deve assumere, sia dal punto di vista etico sia legale. Non solo per rispetto delle persone coinvolte, ma anche per evitare che il quadro del caso si risolva in un calderone di pettegolezzi e falsità che svuotano di significato il lavoro delle istituzioni investigative.

Ruolo cruciale di giornalisti e editori

Il contributo di giornalisti e editori risulta cruciale per mantenere i fatti distinti dalle speculazioni.

Il contesto processuale e mediatico del caso chiara poggi

Il delitto di Chiara Poggi, assassinata nella propria abitazione il 13 agosto 2007 a Garlasco, ha suscitato enorme attenzione da parte di media e opinione pubblica. Le vicende giudiziarie che ne sono seguite hanno visto al centro figure della famiglia, accusazioni e processi lunghi e complessi. L’impatto sulla vita dei parenti è stato pesante e il risvolto mediatico ha spesso oltrepassato i confini della correttezza.

In questo scenario, la circolazione di notizie infondate, come conversazioni mai avvenute attribuite alle sorelle Cappa, complica ulteriormente la situazione.

Rischi della disinformazione e speculazioni mediatiche

Contenuti non verificati, diffusi senza controllo, alimentano la disinformazione. Scatti privati o dialoghi inventati possono intaccare la funzione stessa dell’informazione, con ripercussioni dirette sui protagonisti del processo e sulle vittime. Il richiamo degli avvocati rappresenta quindi un appello a una gestione più cauta e responsabile delle notizie.

Change privacy settings
×