L’evento charity “Franco Ciambella & friends” torna sabato 13 settembre a Civitavecchia per la sua terza edizione, ospitato nel porto storico della città. L’iniziativa raccoglierà fondi a sostegno della “Consulta delle donne Civitavecchia”, un’associazione attiva sul territorio dal 1988. La serata racchiude sfilate di moda firmate da importanti designer, performance artistiche e momenti istituzionali, mettendo insieme cultura, sport e impegno sociale.
L’evento benefico in programma il 13 settembre al porto di Civitavecchia
Il prossimo sabato il porto storico di Civitavecchia, precisamente la scalinata di Porta Livorno, farà da palco alla manifestazione che unisce moda e solidarietà. L’evento, ideato dallo stilista Franco Ciambella, vedrà sfilare le sue creazioni insieme a quelle di Luigi Borbone, Gianni Calignano e Gabriele Fiorucci Bucciarelli. L’intero incasso delle donazioni che saranno libere durante la serata verrà destinato alla “Consulta delle donne Civitavecchia”, associazione di promozione sociale con un impegno lungo decenni nel territorio.
La scelta della location richiama l’identità storica della città e offrirà suggestioni particolari agli ospiti, a fronte del contesto marittimo e delle architetture antiche. Durante la serata, presentata da Margherita Praticò, si alterneranno momenti di moda a performance artistiche, creando un bilanciamento tra eleganza e spettacolo dal vivo. Questo mix mira a coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, con interesse per la cultura e l’attenzione ai temi sociali.
Leggi anche:
Stilisti protagonisti e le loro collezioni ispirate a temi storici e naturali
Tra gli aspetti più attesi della serata ci sono le collezioni che presenteranno le firme partecipanti. Luigi Borbone, noto per la sua formazione romana, proporrà dodici abiti dedicati alla figura storica di Paolina Bonaparte Borghese. I modelli evocano ambientazioni come giardini e feste esclusive, fino a rappresentazioni più famose legate alla Venere di Canova, rivelando un percorso tra mito e realtà.
Gianni Calignano, stilista originario di Lecce, ha realizzato una linea che si basa su colori naturali ispirati al mare, ai boschi e al sole. Calignano privilegia tessuti naturali e una visione sostenibile della moda, puntando su capi senza tempo. La sua idea è di creare modelli che possano essere portati da diverse generazioni, mantenendo un aspetto aggiornato senza ricorrere a mode passeggere.
Gabriele Fiorucci Bucciarelli, formato lavorando con nomi come Pino Lancetti e Antonio Marras, presenterà creazioni dedicate alle grandi dive del cinema. Le sue proposte si distinguono per linee sinuose che sottolineano e modellano la forma del corpo, in uno stile che richiama l’eleganza classica dello spettacolo ma rivisitata in chiave contemporanea.
Franco Ciambella: alta moda minimalista e ricami tridimensionali per il nuovo linguaggio estetico
Franco Ciambella, che organizza e dà il nome all’evento, porterà in passerella una capsule composta da 12 pezzi che scandagliano il concetto di “Essenza delle cose”. Le sue creazioni giocano con ricami tridimensionali e pizzi, accostando forma e materia per raggiungere un raffinato equilibrio. Lo stilista sottolinea come la precisione dei dettagli sia preferibile all’opulenza eccessiva.
Nel suo lavoro Ciambella cerca di scrivere un nuovo linguaggio estetico che sintetizzi elementi tradizionali e contemporanei. La scelta dei tessuti e dei colori è parte integrante di questa ricerca, che vuole codificare segni visivi nel mondo dell’alta moda senza perdere freschezza e comunicatività. Il risultato è una collezione che si rivolge sia agli appassionati di moda che a chi cerca un messaggio artistico chiaro e definito.
Performance artistiche e riconoscimenti nella serata dedicata alla cultura e al sociale
Oltre alle sfilate, la serata sarà animata da esibizioni musicali e di danza. La cantante lirica Luisa Ciciriello e il ballerino Giovanni Tesse si alterneranno sul palco, offrendo momenti di spettacolo live che arricchiscono l’atmosfera dell’evento. Questi interventi integrano la parte visiva delle collezioni con esperienze emotive legate all’arte e alla performance dal vivo.
Sarà anche il momento per onorare due figure di rilievo con premi e riconoscimenti pubblici. Il medico legale, criminologo e docente universitario Gino Saladini, insieme a Gabriella Sarracco, presidente onorario della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, riceveranno una bitta d’argento, opera dell’orafo Marco Mancini. Le onorificenze rappresentano un omaggio alla loro attività e al contributo dato in ambito scientifico e sociale, sottolineando l’importanza di queste figure nel contesto locale e nazionale.
L’evento porterà così in primo piano non solo la moda, ma un intreccio di impegno civile e culturale e sensibilità verso la città di Civitavecchia e la sua comunità. La serata si preannuncia un appuntamento significativo per pubblico e addetti ai lavori.