Milan ufficiale: Rabiot torna in Serie A con un contratto fino al 2028

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

Adrien Rabiot è di nuovo in Serie A. Dopo cinque stagioni alla Juventus, il centrocampista francese riparte dal Milan. Il club rossonero ha annunciato l’ingaggio del giocatore con un contratto fino al 2028, puntando sull’esperienza e la tecnica di Rabiot per rinforzare il centrocampo. Un colpo che si inserisce nel progetto di rafforzamento voluto da Massimiliano Allegri, che conosce bene il francese avendolo già allenato.

Rabiot torna in Italia: carriera e valore del centrocampista francese

Adrien Rabiot, 30 anni, ha costruito una carriera di tutto rispetto tra club come Paris Saint-Germain, Juventus e Olympique Marsiglia. Tra il 2019 e il 2024 ha vestito la maglia bianconera, dimostrando continuità nel campionato italiano. Non solo club: Rabiot ha collezionato 53 presenze con la nazionale francese, con cui ha vinto la Nations League nel 2021.

Il trasferimento al Milan si è chiuso intorno ai 10 milioni di euro, con un contratto quadriennale che lo legherà al club fino al 2028. Una mossa chiara: il Milan vuole puntare sull’esperienza e sulle qualità di un giocatore capace di dare solidità e dinamismo in mezzo al campo, per sostenere la linea mediana in questa nuova stagione già avviata.

L’annuncio social del Milan e la reazione dei tifosi

Il Milan ha ufficializzato l’arrivo di Rabiot con un post su X, il social dove il calcio comunica le notizie più importanti. L’immagine mostrava il francese con la maglia rossonera e un messaggio di benvenuto. Peccato che l’aspetto grafico non abbia convinto: il corpo nel ritratto non è quello di Rabiot, ma di Ricci, un altro acquisto del Milan per questa stagione. La testa di Rabiot è stata sovrapposta su quella di Ricci, creando un effetto poco naturale.

Particolarmente evidenti sono la postura del collo e la vena sul bicipite, dettagli che hanno subito attirato l’attenzione dei tifosi e degli esperti di fotomontaggio. Questo episodio mostra come, nel calcio di oggi, anche i più piccoli dettagli degli annunci social vengano scrutati con attenzione. Nonostante la frenesia del mercato, l’immagine scelta non ha convinto e ha scatenato commenti ironici tra gli utenti.

Allegri e le aspettative sul nuovo rinforzo del centrocampo

Il ritorno di Rabiot in Italia avviene sotto la guida di Massimiliano Allegri, che lo ha già allenato alla Juventus e conosce bene le sue qualità. Il Milan ha puntato su di lui per rinforzare il centrocampo con un giocatore esperto, capace di garantire equilibrio tattico e diventare un punto di riferimento in mezzo al campo.

Allegri ha chiarito con questa scelta di mercato che Rabiot avrà un ruolo importante, contando sul suo contributo sia in campionato che in Europa. Il rapporto già consolidato tra allenatore e giocatore sarà fondamentale per un inserimento rapido nel progetto tecnico rossonero e per le ambizioni stagionali del club.

Il Milan sta ridisegnando il suo centrocampo cercando di unire esperienza, qualità e funzionalità. Rabiot sarà una pedina chiave, il fulcro dell’equilibrio in mezzo al campo. Potrà dare più solidità sia nelle fasi di possesso che in quelle di interdizione, aiutando la squadra a gestire meglio il gioco.

La nuova stagione vedrà quindi Rabiot tornare protagonista in Serie A, con la maglia del Milan addosso. Una sfida per confermare il suo valore in un campionato che conosce bene. Il contratto fino al 2028 sottolinea la voglia di costruire insieme un percorso importante e duraturo.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.