Mercato del pane inaugura un nuovo punto vendita a francavilla al mare sul lungomare adriatico

Mercato del pane inaugura un nuovo punto vendita a francavilla al mare sul lungomare adriatico

Mercato del Pane apre a Francavilla al Mare, unendo grani antichi abruzzesi e filiera corta per offrire prodotti artigianali freschi, valorizzando tradizione locale e produttori della regione Abruzzo.
Mercato Del Pane Inaugura Un N Mercato Del Pane Inaugura Un N
Mercato del Pane apre a Francavilla al Mare un nuovo punto vendita che unisce grani antichi abruzzesi, prodotti locali di qualità e filiera corta, offrendo un’esperienza autentica tra tradizione artigianale e atmosfera marina. - Gaeta.it

Mercato del Pane amplia la sua presenza in Abruzzo con l’apertura di un punto vendita sul lungomare di Francavilla al Mare, unendo la tradizione dei grani antichi alle nuove abitudini di consumo. Il progetto, nato nel 2014 e consacrato negli anni come riferimento regionale per farine e pani artigianali, propone un’esperienza intensa tra profumi di pane fresco e l’aria salata del mare.

Un nuovo spazio sul lungomare di francavilla al mare

Il nuovo punto vendita di Mercato del Pane è stato inaugurato a luglio 2025 proprio a due passi dalla spiaggia di Francavilla al Mare, cittadina conosciuta per le sue coste adriatiche. Questo negozio si differenzia da quelli già presenti in altre località abruzzesi perché combina una forte presenza locale con un’offerta rivolta anche ai visitatori e agli amanti del mare. L’apertura si inserisce in un percorso di crescita iniziato nel 2018, e vuole consolidare il legame con il territorio attraverso la scelta di farine biologiche e grani antichi coltivati localmente.

L’orario continuato fino a tarda sera da 7 a 23, sette giorni su sette, rende possibile arricchire ogni momento della giornata: dalla colazione alla cena, passando per una pausa pranzo che esce dai classici schemi. Lo spazio è stato pensato per accogliere un pubblico variegato, dal residente al turista, con una proposta che include pane, pizza e prodotti freschi tipici, sciogliendo la tradizione in un luogo moderno e accessibile.

L’offerta gastronomica rappresenta l’identità abruzzese

La proposta gastronomica è al centro della filosofia di Mercato del Pane ed evidenzia una relazione stretta con i produttori locali e le materie prime di qualità. La linea del pane si basa su varietà di grani antichi abruzzesi come Vestino, Marrucino e Peligno, ognuno realizzato con tecniche di lievitazione naturale che rispettano i tempi del prodotto. Questi pani portano con sé la memoria del territorio e si riflettono nel gusto pieno e nella consistenza particolare.

La presentazione del locale ha previsto percorsi di degustazione accompagnati da cocktail studiati appositamente. Tra le proposte spiccano un crostone con stracciatella, zucchina marinata e alici, una pizza pane con tartare di manzo e una pizza in teglia con caprino e prosciutto crudo. Non sono mancati inoltre dolci tradizionali reinterpretati e un’offerta di caffè che vuole essere più di un semplice accompagnamento, ma un momento di pausa. La filosofia del progetto traspare dal modo in cui ogni prodotto viene selezionato e offerto, per coinvolgere il consumatore in un’esperienza completa.

Prodotti freschi locali e selezione di eccellenze abruzzesi

Il negozio di Francavilla introduce una vetrina refrigerata con diversi prodotti freschi tipici della regione. Tra questi, la mozzarella di bufala dell’azienda agricola Sant’Agata, la ventricina artigianale del Salumificio Bel Fiore e delle kombucha fermentate prodotte da Ortigeometrici. Questa selezione punta a valorizzare il lavoro di piccoli produttori e a offrire ai clienti ingredienti genuini, legati al territorio.

Accanto a questi articoli, Mercato del Pane propone una scelta di vini naturali, olio extravergine d’oliva, conserve e prodotti sottolio provenienti da aziende agricole abruzzesi. Tutto è disposto con un approccio che incoraggia la conoscenza delle materie prime e la valorizzazione dei sapori autentici, in un’ottica che tende a mantenere intatti gli elementi originari della tradizione culinaria regionale.

Una crescita radicata nella tradizione agricola abruzzese

Il progetto Mercato del Pane nasce da un laboratorio a Turrivalignani, aperto nel 2014, e nel corso degli anni si è sviluppato fino a raggiungere quattro punti vendita in Abruzzo: a Montesilvano, Pescara, Chieti e ora Francavilla al Mare. La realtà coinvolge oltre 70 persone lungo tutta la filiera, mantenendo una relazione diretta con agricoltori, mugnai e artigiani del gusto.

Nel 2024 Mercato del Pane ha aderito a Breaders, una rete nazionale di panifici artigianali che mira a promuovere un codice etico condiviso e un modello di panificazione collettivo. Nell’ambito di questa collaborazione, è in corso un progetto per realizzare un molino condiviso in Abruzzo, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto tra pane e territorio.

I primi terreni coltivati si trovano ad Abbateggio, ai piedi della Majella. Il progetto si è ampliato negli ultimi anni, passando da otto a quattordici o quindici ettari coltivati a grani antichi. Questi terreni rappresentano il punto di partenza del ciclo di produzione, dalla terra fino al pane, dando concretezza a un modello che unisce lavoro agricolo, trasformazione artigianale e distribuzione locale.

Mercatodelpane: un punto vendita e una filosofia di filiera corta

L’apertura del negozio di Francavilla al Mare non rappresenta solo l’espansione di una catena, ma un’idea di consumo legato a valori specifici: filiera corta, rapporti duraturi con produttori locali e rispetto per i tempi di lavorazione tradizionali. Ogni prodotto racconta una storia che parte dal campo, passa attraverso mani esperte e arriva sulle tavole in modo chiaro e trasparente.

La scelta di posizionare il punto vendita in riva al mare mira a mettere insieme due atmosfere: quella della panificazione lenta e quotidiana con quella più rilassata e aperta della costa adriatica. Mercato del Pane si fa così portavoce di un Abruzzo concreto, fatto di sapori genuini e relazioni davvero radicate sul territorio.

Change privacy settings
×