La mobilità degli studenti in Europa riceve una spinta significativa grazie alla nuova partnership tra Meininger hotels, noto gruppo alberghiero europeo, e l’Erasmus student network . Questo accordo esclusivo punta a offrire soluzioni abitative più accessibili e confortevoli per chi sceglie di studiare all’estero. I possessori della ESNcard potranno accedere a sconti dedicati e prenotare facilmente hotel in diverse città europee, valorizzando così l’esperienza Erasmus con soggiorni flessibili e di qualità.
La partnership tra meininger hotels ed esn per supportare gli studenti in mobilità
La collaborazione tra Meininger hotels e l’Erasmus student network nasce dall’obiettivo comune di facilitare la mobilità internazionale dei giovani studenti. ESN rappresenta una rete ampia, con oltre 1.000 istituti coinvolti in più di 40 paesi e supporta circa 150.000 studenti ogni anno durante i loro soggiorni all’estero. L’organizzazione fornisce assistenza per l’integrazione nelle città ospitanti e informazioni pratiche per vivere al meglio l’esperienza Erasmus.
Con questa partnership, i titolari della ESNcard possono ottenere sconti immediati prenotando attraverso il sito ufficiale di Meininger. L’offerta si estende a tutte le strutture del gruppo, che al momento gestisce 36 hotel in 26 città europee, con ulteriori aperture previste. Il legame tra le due realtà offre così una risposta concreta e mirata alle esigenze abitative degli studenti in viaggio.
Leggi anche:
Caratteristiche delle strutture meininger pensate per gli studenti in mobilità
Il modello di Meininger hotels si basa su un concept ibrido che mescola l’atmosfera accogliente di un ostello con il comfort di un hotel tradizionale. Questa formula si adatta perfettamente al target giovane e itinerante rappresentato dagli studenti Erasmus. Le camere variano da soluzioni doppie private a quelle multiple, pensate per gruppi o per chi desidera risparmiare senza rinunciare a standard qualitativi adeguati.
I prezzi sono competitivi e consentono un’ottima combinazione tra qualità e costi, punto centrale per chi affronta una esperienza di studio fuori sede. Gli hotel sono situati in città strategiche, facilmente raggiungibili e vicine alle università più frequentate, offrendo agli studenti un alloggio funzionale e comodo durante i loro soggiorni temporanei.
Espansione e sviluppo futuro del gruppo in città europee chiave
Meininger hotels sta ampliando rapidamente la propria presenza in Europa, puntando su città molto frequentate da studenti internazionali. Tra le prossime aperture previste ci sono destinazioni come Barcellona, Edimburgo e Strasburgo. Queste città ospitano importanti università, rendendo l’offerta di Meininger particolarmente interessante per la comunità Erasmus e non solo.
L’attenzione al cliente giovane in mobilità ha guidato scelte progettuali e operative volte a rendere ogni struttura flessibile, accessibile e al passo con le aspettative di sicurezza e comfort. Il gruppo continua a consolidare il suo ruolo come punto di riferimento per chi viaggia per studio o simili esigenze temporanee.
Le parole di malin widmarc-nilsson sul valore della collaborazione
Malin Widmarc-Nilsson, vicepresidente commerce di Meininger hotels, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione come naturale evoluzione della missione del gruppo. Ha evidenziato come Meininger ed ESN condividano un pubblico formato da giovani aperti al dialogo interculturale, desiderosi di scoprire nuovi paesi e tradizioni.
“L’intesa crea un’opportunità concreta per offrire ai giovani condizioni abitative favorevoli e condizioni ideali per esperienze di scambio culturale accessibili.” La partnership si fonda su valori comuni e risponde a esigenze reali, promuovendo una mobilità più semplice e inclusiva in tutto il continente.
Impatto concreto sulla vita degli studenti e ampio raggio d’azione
Grazie all’integrazione tra ESN ed il network Meininger si moltiplicano le opportunità per gli studenti di vivere soggiorni all’estero senza difficoltà e con soluzioni immobiliari adeguate. Il progetto supporta non solo l’aspetto economico, con offerte dedicate, ma anche la comodità di alloggi moderni e funzionali che favoriscono il benessere e la socialità.
La copertura geografica che spazia in dieci paesi europei assicura un’offerta ampia e diversificata. L’attenzione alla formazione e all’esperienza fuori sede si traduce così in un sostegno concreto, incrementando la qualità degli scambi e il senso di appartenenza alla rete Erasmus, che continua a rappresentare un pilastro fondamentale per l’internazionalizzazione degli studi in Europa.