L’evento atteso dei bersaglieri si svolgerà sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 a Marsala. Questo raduno raduna appassionati e veterani delle tradizioni militari italiane, con una presenza significativa della sezione intercomunale di cerveteri e ladispoli, accompagnata dalla Fanfara Gennaretti – Lalli. L’incontro rappresenta un momento simbolico per la valorizzazione della memoria storica e il rafforzamento dei legami tra i territori coinvolti.
Cosa rappresenta il raduno nazionale dei bersaglieri
Il raduno nazionale dei bersaglieri giunge quest’anno alla sua 72ª edizione. Questo appuntamento annuale richiama membri e simpatizzanti dell’Associazione Nazionale Bersaglieri d’Italia da tutta la penisola. La manifestazione svolge una doppia funzione: celebrare le tradizioni del corpo e onorare il ricordo dei militari che hanno contribuito alla difesa del paese, spesso a costo della vita.
Marsala, città ospitante e le sue giornate di festa
Marsala, città scelta come sede nel 2025, si prepara ad accogliere migliaia di partecipanti. Le giornate di maggio saranno animate da parate, esercitazioni e cerimonie ufficiali. La presenza della Fanfara, con le sue musiche tipiche, creerà un’atmosfera sonora riconoscibile e coinvolgente per tutti i presenti. Il raduno funge da momento di unità e confronto, rafforzando il senso di appartenenza alla storia nazionale.
La sezione intercomunale di cerveteri e ladispoli
La sezione congiunta di cerveteri e ladispoli si presenta con una delegazione significativa, includendo la Fanfara Gennaretti – Lalli, conosciuta per la preparazione musicale e la cura nei dettagli del cerimoniale. Alla guida del gruppo troviamo Bruno Rinaldi, presidente delle due sezioni, la cui attività ha permesso di mantenere vivo l’impegno verso la memoria storica e le ritualità militari locali.
Il gruppo di cerveteri è particolarmente attivo nel territorio, organizzando eventi civili e militari e promuovendo iniziative dedicate ai caduti e ai reduci. Nel contesto del raduno, rappresentare questa area significa portare con sé tradizioni e storie di uomini e donne che hanno dato molto alla nazione. La partecipazione rinnova il patto tra passato e presente, mostrando l’attaccamento dei cittadini alle proprie radici e al senso del dovere.
Il valore della fanfara gennaretti – lalli
La Fanfara Gennaretti – Lalli accompagna la delegazione di cerveteri e ladispoli con brani che richiamano la storia e le atmosfere tipiche dei bersaglieri. Le musiche militari, in questo contesto, non sono solo uno spettacolo, ma diventano un elemento fondamentale per tramandare il ricordo e sottolineare il valore del corpo.
Il gruppo musicale si esercita continuamente per ottenere precisione esecutiva e rigore nello stile. Questo lavoro rende la fanfara un simbolo riconosciuto della sezione, capace di rappresentare il comprensorio anche fuori dal contesto locale. Partecipando a eventi come il raduno di Marsala, la fanfara rafforza la propria identità e rinsalda il legame con gli iscritti all’associazione.
Le parole del sindaco di cerveteri sulla sezione bersaglieri
Elena Gubetti, sindaco di cerveteri, ha espresso soddisfazione per la presenza della sezione intercomunale al raduno nazionale. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza del gruppo nel mantenere vivo il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per il paese e nel rafforzare le tradizioni della zona. La partecipazione all’evento rappresenta, secondo il sindaco, un riconoscimento anche per l’impegno locale.
Il sindaco ha voluto dedicare un augurio ai partecipanti, evidenziando la serietà del lavoro svolto quotidianamente. La sezione è vista come una realtà fondamentale per il territorio, capace di unire le generazioni attraverso le iniziative cerimoniali e commemorative. Inoltre, questo tipo di eventi aiuta a coinvolgere la comunità in un dialogo che guarda sia al passato sia alla coesione sociale.
L’impegno costante di bruno rinaldi per memoria e territorio
Bruno Rinaldi, presidente delle sezioni di cerveteri e ladispoli, ha contribuito a mantenere alto il livello di partecipazione e organizzazione delle attività. Sotto la sua guida, la sezione ha consolidato iniziative legate al cerimoniale e alla memoria storica, diventando punto di riferimento nei due comuni.
Il lavoro svolto si concentra su cerimonie pubbliche e incontri che ricordano attentati al passato militare, coinvolgendo cittadini e istituzioni. Queste attività hanno favorito una presenza costante e visibile sul territorio, che si riflette ora anche nella partecipazione a eventi nazionali come il raduno di Marsala. La scelta di portare la fanfara insieme ai bersaglieri amplifica il valore simbolico del gruppo, rendendo visibile il legame con le tradizioni italiane.