Maria Bartiromo, giornalista americana di origini italiane, candidato alla cittadinanza italiana dal governo

Maria Bartiromo2C Giornalista A

Maria Bartiromo, giornalista Usa, in corsa per la cittadinanza italiana. - Gaeta.it

Marco Mintillo

19 Settembre 2025

Il governo italiano ha deciso di proporre al Presidente della Repubblica il conferimento della cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense nota per il suo ruolo a Fox News e la sua lunga carriera in ambito economico e finanziario. La scelta si basa sulle sue radici italiane e sul contributo che ha dato nel mantenere un legame stretto tra Italia e Stati Uniti.

L’iter formale per la concessione della cittadinanza a Maria Bartiromo

La decisione del Consiglio dei Ministri, avvenuta lo scorso pomeriggio e avanzata dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi con il sostegno del ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, apre la strada a un riconoscimento formale per Maria Bartiromo. La legge 91 del 1992, articolo 9, comma 2, permette di concedere la cittadinanza a stranieri che hanno offerto “eminenti servizi all’Italia” o presentano un interesse eccezionale per lo Stato. Il prossimo passaggio prevede l’intervento del Presidente della Repubblica con un decreto, dopo il parere del Consiglio di Stato e la deliberazione del Consiglio dei Ministri.

Maria Bartiromo ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito nel 2020, segno del rapporto stretto con le istituzioni italiane. La sua richiesta di cittadinanza si inserisce in questa cornice e potrebbe concludersi senza particolari ostacoli.

Radici italiane e carriera internazionale della giornalista

Maria Bartiromo affonda le sue origini in Sicilia e Campania, con antenati arrivati in America tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. I suoi nonni materni, Rosalia e Pellegrino Monreale, provengono da Agrigento, mentre il nonno paterno Carmine Bartiromo emigrò da Nocera Inferiore.

Da oltre 25 anni è una figura riconosciuta nel giornalismo economico e finanziario degli Stati Uniti. Ha lavorato per network come CNN, CNBC e ora Fox News, curando programmi che mescolano economia e politica. Ha pubblicato libri, ottenuto premi importanti come due Emmy e un Gracie Award, e nel 2011 è stata inserita nella Cable Hall of Fame come prima donna. Nel 2009 il Financial Times l’ha indicata tra le 50 personalità che hanno influenzato il decennio.

Rapporti con la politica italiana e ruolo pubblico

Il legame di Bartiromo con personaggi e istituzioni italiane è evidente anche nelle sue interviste e collaborazioni. Nel 2022 ha dialogato con Giorgia Meloni, allora leader di Fratelli d’Italia, in un programma in cui Meloni dichiarò di poter diventare la prima donna premier. L’anno dopo, già presidente del Consiglio, Meloni fu ospite di Bartiromo negli Stati Uniti.

Questi incontri hanno fatto emergere il ruolo della giornalista nel mantenere connessioni tra la politica italiana e il pubblico americano, consolidando quel legame riconosciuto dal Governo.

Le reazioni politiche alla proposta di cittadinanza

La scelta del governo Meloni ha provocato contestazioni, soprattutto da parte del Partito Democratico. I dem hanno accusato l’esecutivo di creare una “cittadinanza dell’amicizia”, riservata a personalità vicine al mondo politico sovranista, mentre si ostacola l’accesso ai giovani discendenti di emigranti meno noti o privilegiati.

Toni Ricciardi, esponente Pd, ha parlato di un doppio standard che, a suo dire, contraddice la Costituzione e penalizza gli italiani residenti all’estero privandoli dei diritti legati alle loro origini. Questo contrasto riflette tensioni più ampie sul tema delle regole per l’ottenimento della cittadinanza.

Maria Bartiromo potrebbe entro pochi mesi diventare ufficialmente cittadina italiana, consolidando così un collegamento personale e professionale con il Paese dei suoi antenati. La proposta del governo è unica, incentrata su legami culturali e politici che si intrecciano con un percorso giornalistico di rilievo internazionale.