Bambino di 6 anni salva la madre colta da malore a Varcaturo usando lo smartphone della mamma

Bambino Di 6 Anni Salva La Mad

Bambino di 6 anni chiama i soccorsi e salva la madre a Varcaturo. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

19 Settembre 2025

Nel pomeriggio di un giorno recente a Varcaturo, comune della provincia di Napoli, una giovane madre di 29 anni ha subito un improvviso malore mentre era al volante. Accanto a lei, i suoi due figli minorenni. La prontezza del figlio maggiore, di soli sei anni, ha trasformato una situazione potenzialmente drammatica in un salvataggio tempestivo e efficace. Il bambino è riuscito ad allertare i familiari utilizzando il telefono della madre, innescando un intervento rapido dei soccorsi.

Il malore in auto e la reazione del bambino

La donna stava guidando la propria auto con i due figli a bordo quando è stata colta da un improvviso malore fisico. Secondo quanto raccontato, si è trovata in grave difficoltà mentre era ferma sul ciglio della strada. Il più piccolo dei due bambini era presente insieme al fratello di sei anni, Sasy, che ha immediatamente preso in mano la situazione.

Nonostante la giovane età, il bambino ha mostrato una particolare lucidità nel momento di crisi. Ha utilizzato il telefono cellulare della madre, preso da lei sul sedile vicino, per comunicare con i parenti più vicini. In particular modo, ha inviato un messaggio contenente la posizione esatta agli zii, che si trovavano nelle vicinanze e potevano intervenire. Questa scelta ha permesso a chi ha ricevuto il messaggio di avere indicazioni precise sul luogo in cui la donna si trovava immobile con la macchina.

L’intervento tempestivo dei soccorsi e la stabilizzazione della donna

Dopo aver ricevuto la localizzazione esatta dal bambino, gli zii hanno contattato immediatamente il numero di emergenza 118. L’ambulanza del pronto soccorso di Varcaturo è intervenuta in tempi rapidi sul posto indicato. Il personale medico ha trovato la donna in condizioni critiche. L’azione veloce e coordinata ha permesso alla squadra medica di stabilizzarla prima del trasferimento in ospedale.

Il soccorso è stato possibile grazie alla precisione con cui è stata segnalata la posizione, una situazione che avrebbe potuto allungare i tempi di intervento se fosse stata segnalata solo in termini approssimativi. L’efficacia del sistema di emergenza ha avuto un ruolo centrale, insieme alla prontezza del bambino.

Il ruolo del bambino nella gestione della crisi

Oltre a inviare la posizione precisa e a chiamare aiuto, il bimbo di sei anni ha gestito con calma anche la sorella più piccola. In attesa dell’arrivo dei sanitari, ha cercato di rassicurarla, mantenendo una certa fermezza non comune per un bambino così giovane. Il comportamento di Sasy ha attirato l’attenzione e il rispetto dei soccorritori intervenuti sul luogo.

Questo episodio mette in luce l’importanza di conoscere come sfruttare strumenti tecnologici come lo smartphone in situazioni di emergenza. L’uso consapevole e mirato del dispositivo, combinato a un atteggiamento determinato, ha impedito che la vicenda si trasformasse in tragedia. La storia di questo bambino continua a circolare, ricordando come anche un ragazzino possa fare la differenza in situazioni critiche.

La vicenda conferma quanto, anche in momenti di difficoltà, istinto e capacità di mantenere la calma possono rivelarsi preziosi e decisivi per salvare vite.