Fedez ha rotto il silenzio dopo la bufera scaturita da alcune strofe condivise recentemente su Instagram, che hanno sollevato un forte dibattito per riferimenti controversi all’atleta Jannik Sinner, a politici e fatti di cronaca. Il rapper ha accusato le proprie parole di essere state fraintese e ha deciso di chiarire direttamente davanti al pubblico, modificando il suo repertorio in quei giorni.
La polemica nata dalle barre contenenti riferimenti a sinner e altri personaggi italiani
Le strofe che hanno acceso la discussione facevano diretto riferimento a Jannik Sinner, giovane talento del tennis italiano, con espressioni che richiamavano la figura di Adolf Hitler. La frase “L’italiano ha un nuovo idolo, si chiama Jannik Sinner. Purosangue italiano con l’accento di Adolf Hitler” aveva scatenato una forte reazione mediatica. Oltre a Sinner, erano state menzionate anche figure politiche come Elly Schlein, episodi tragici come l’omicidio di Charlie Kirk, e temi delicati come la canonizzazione di Carlo Acutis, provocando un ampio dibattito sul contenuto e i toni adottati. La scelta di focalizzarsi su queste figure e riferimenti ha sollevato dubbi riguardo al messaggio e alla sensibilità dietro alle parole.
Le scuse pubbliche dal palco del forum e la revisione del repertorio
Durante la prima serata del suo tour ‘Ritorno a casa’ al Forum di Assago, Fedez ha annunciato di aver ritoccato i testi, includendo nuove strofe e cambiamenti a canzoni già pronte. Ha spiegato che la sua intenzione era affrontare certi temi in modo paradossale, spingendo un ragionamento all’estremo, ma l’effetto è stato diverso da quello desiderato. Il rapper ha sottolineato che dopo la pubblicazione del brano ‘Tutto il contrario’ è scoppiato un vero putiferio e per questo ha deciso di intervenire in modo diretto, rivolgendosi al pubblico senza filtri digitali.
Il messaggio di Fedez ha mostrato la sua volontà di assumersi piena responsabilità per il contenuto pubblicato, consapevole che la comunicazione non è stata chiara. Ha ribadito che non si aspettava di suscitare tale reazione e che il malinteso nasce da un tentativo di spingere un discorso verso un paradosso sociale, ma la forma scelta non è stata efficace e ha ferito, specialmente considerando gli atleti di origine straniera o con carnagione diversa che nascono in Italia e spesso non vengono riconosciuti come italiani.
La riflessione sul concetto di identità e appartenenza attraverso la polemica
Fedez ha precisato che il vero nucleo del suo discorso era proprio un ragionamento sul senso di appartenenza e sulle difficoltà vissute da chi nasce o cresce in Italia ma viene escluso da un riconoscimento pieno per motivi legati all’etnia o all’origine. Ha scelto Sinner, inaspettatamente, come esempio sportivo simbolico, ma non è riuscito a trasmettere questa idea senza attirare critiche. Nel chiarimento pubblico ha ribadito l’importanza di affrontare questi temi a viso aperto, riconoscendo gli errori nella comunicazione e scusandosi con gli interessati.
L’episodio mostra come il tema dell’identità italiana e delle discriminazioni, anche nel mondo dello sport e della cultura pop, resti complesso e sensibile. L’intervento di Fedez evidenzia quanto sia difficile sperimentare con parole e immagini senza incorrere in fraintendimenti che amplificano tensioni sociali. Il suo gesto di modifica dei testi e di scuse pubbliche ha ricevuto attenzione mediatica come segnale di responsabilità e confronto.