Marco perosa presidente in pectore della ciip spa per il servizio idrico integrato in ascoli e fermo

Marco perosa presidente in pectore della ciip spa per il servizio idrico integrato in ascoli e fermo

Marco Perosa nominato presidente in pectore della Ciip Spa per la gestione del servizio idrico integrato in 59 comuni di Ascoli Piceno e Fermo, con il sostegno unanime dei sindaci e conferme nel Cda.
Marco Perosa Presidente In Pec Marco Perosa Presidente In Pec
Marco Perosa è stato nominato presidente in pectore della Ciip Spa, società che gestisce il servizio idrico in 59 comuni delle province di Ascoli Piceno e Fermo, in seguito a un accordo tra i sindaci locali volto a garantire continuità, efficienza e unità nella gestione dell'acqua. - Gaeta.it

La gestione del servizio idrico integrato nelle province di Ascoli Piceno e Fermo assume una nuova guida. Marco Perosa è stato indicato come presidente in pectore della Ciip Spa , la società responsabile del servizio idrico in 59 comuni del territorio. L’incarico, che sarà formalizzato dall’assemblea degli azionisti prevista per il 30 giugno, arriva dopo un’intesa tra i sindaci di Ascoli, San Benedetto e Fermo. Questo passaggio segna l’avvio di una fase nuova per l’azienda, con un rinnovato assetto di governance.

Intesa tra i sindaci: una scelta condivisa per la nuova presidenza della ciip

L’intesa che ha portato alla nomina di marco perosa nasce dalla volontà comune dei sindaci di Ascoli Marco Fioravanti, di San Benedetto Antonio Spazzafumo e di Fermo Paolo Calcinaro. I tre primi cittadini hanno collaborato per evitare divisioni all’interno della Ciip, ritenuta una risorsa chiave per la gestione dell’acqua in questa parte della regione Marche. Hanno presentato una lista unitaria per il Consiglio di Amministrazione, scelta con l’obiettivo di garantire equilibrio e competenza nell’organo direttivo.

Commenti dei sindaci sull’accordo

Fioravanti, Spazzafumo e Calcinaro hanno sottolineato l’importanza di mettere da parte le singole appartenenze politiche per favorire la continuità del servizio idrico. Secondo loro, marco perosa rappresenta un profilo affidabile e capace di guidare la società in una fase delicata soprattutto per l’importanza dell’acqua e della sua distribuzione in un territorio vasto e popolato. “È fondamentale anteporre l’interesse collettivo per garantire un servizio essenziale”.

Il rinnovamento nel consiglio di amministrazione e la conferma di figure chiave

Accanto a marco perosa nel nuovo Consiglio di Amministrazione della ciip spa ci sarà anche maddalena ciancaleoni, presidente uscente, riconfermata per garantire continuità nella gestione. La sua conferma riflette la soddisfazione per l’operato svolto durante il suo mandato precedente. Al Cda si aggiungono due nuovi componenti, gabriele romanelli e sara ciriaci, selezionati per rafforzare l’organo con competenze specifiche legate alla governance della società.

Gli altri membri del Consiglio di Amministrazione includono massimiliano angeletti, pamela cocci e achille castelli, che completano la squadra chiamata a occuparsi della supervisione e delle decisioni strategiche. Il nuovo assetto punta a equilibrare esperienze consolidate con nuovi inserimenti, in linea con le richieste di efficacia e trasparenza nella gestione del servizio.

Conferme nella direzione generale e ruolo del territorio nella gestione idrica

Gianni Celani resta il direttore generale della ciip, un segnale di stabilità nell’apparato dirigenziale della società. Celani ha dimostrato competenza nella supervisione operativa del servizio, soprattutto in un contesto che necessita di grande attenzione sia agli aspetti tecnici che sociali. La conferma del direttore generale e dell’assetto dirigenziale rafforza la scelta dei sindaci di valorizzare una struttura già esperta nelle complessità di un servizio tanto delicato.

Il sindaco di Ascoli Piceno, marco fioravanti, ha ribadito la responsabilità di gestire un servizio essenziale e quotidiano per migliaia di cittadini in 59 comuni. La collaborazione tra enti locali garantisce un controllo più diretto sulle attività di distribuzione e manutenzione e assicura che le scelte strategiche tengano conto delle caratteristiche specifiche del territorio.

Priorità e gestione efficiente

“Garantire un servizio idrico efficiente è la nostra priorità, considerando l’importanza e la portata del territorio coinvolto” ha dichiarato Fioravanti.

Il ruolo della provincia e l’impegno per il bene comune nella gestione dell’acqua

Anche la provincia di Ascoli Piceno ha accolto positivamente il nuovo accordo per la gestione della Ciip. Sergio Loggi, presidente della provincia, ha sottolineato come l’unità raggiunta tra i diversi enti locali rappresenti un passo importante per difendere la risorsa idrica. Secondo Loggi, evitare divisioni tra amministrazioni è fondamentale per evitare gestioni frammentate che possono compromettere la qualità del servizio e la tutela dell’acqua come bene comune.

La posizione della provincia conferma l’attenzione verso una gestione armonica e sostenibile dell’acqua, che coinvolge molte realtà territoriali. La collaborazione tra sindaci e provincia punta a garantire che l’acqua rimanga accessibile e ben distribuita a tutti i cittadini, mantenendo solide le infrastrutture e tutelando l’ambiente. La scelta di una governance unitaria sembra rafforzare questi obiettivi, in vista di sfide future legate sia alla domanda di risorse idriche che a possibili emergenze climatiche.

“La gestione condivisa e l’unità istituzionale sono elementi chiave per proteggere un bene così prezioso” ha dichiarato Sergio Loggi.

Change privacy settings
×