Marc Marquez domina anche il GP d’Ungheria 2025 con una vittoria netta davanti ad Acosta e Bezzecchi

Marc Marquez domina il Motomondiale 2025 con la decima vittoria stagionale al GP d’Ungheria, consolidando un ampio vantaggio in classifica su Pedro Acosta e Marco Bezzecchi.
Marc Marquez Domina Anche Il G Marc Marquez Domina Anche Il G
Marquez trionfa al GP d’Ungheria 2025 davanti a Acosta e Bezzecchi. - Gaeta.it

Il Motomondiale 2025 continua a vedere Marc Marquez protagonista assoluto. Nel Gran Premio d’Ungheria, disputato domenica 24 agosto, il pilota spagnolo ha conquistato la sua decima vittoria in gara lunga stagionale, consolidando ulteriormente la sua leadership in campionato. Pedro Acosta e Marco Bezzecchi hanno completato il podio confermando lo spettacolo e la competitività della stagione.

vittoria solitaria di Marc Marquez al Gran Premio d’Ungheria

Domenica 24 agosto, sulla pista ungherese, Marc Marquez ha mostrato una volta in più il suo ritmo superiore, tagliando il traguardo in solitaria e precedendo gli avversari senza rischio apparente. Questa affermazione rappresenta la sua decima vittoria in gare lunghe nel corso del 2025, mentre contando anche le gare sprint si arriva a sette doppiette.

La gara ha preso subito una piega favorevole a Marquez, che ha mantenuto il controllo dall’inizio alla fine. A chiudere dietro di lui, Pedro Acosta su KTM ha confermato le sue qualità emergenti con un secondo posto di grande rilevanza, portando avanti la bandiera spagnola alle spalle del campione. Terzo sul podio è salito Marco Bezzecchi, pilota romagnolo in forza all’Aprilia, che ha riconfermato la sua posizione di spicco tra i protagonisti della stagione.

Con questa vittoria Marquez ha consolidato un vantaggio enorme nel mondiale, superando quota 455 punti. Il distacco dal secondo in classifica, il fratello Alex Marquez, è di ben 185 punti, un margine che mette una seria ipoteca sul titolo iridato.

La prestazione degli altri italiani e spagnoli in gara

Il GP d’Ungheria ha visto anche una buona prova di altri piloti importanti. Jorge Martin, campione del mondo in carica, ha corso davanti a Luca Marini e Franco Morbidelli. Martin, anch’egli su moto Aprilia, si è classificato quarto, dimostrando di restare competitivo anche dopo la conquista del titolo 2024.

Luca Marini e Franco Morbidelli, entrambi in sella a moto Aprilia o Ducati del team VR46, hanno chiuso nelle posizioni immediatamente successive, segnando una presenza importante in zona punti. Morbidelli, in particolare, ha guidato la Ducati del team VR46, portando la sua esperienza.

Francesco ‘Pecco’ Bagnaia ha vissuto una gara più complicata, chiudendo al nono posto con un ritardo di quasi quindici secondi dal compagno di squadra Marc Marquez. Bagnaia resta comunque in terza posizione nella classifica piloti, anche se con un distacco significativo dal leader. La sua stagione mostra ancora fatica a ritrovare la forma che lo aveva caratterizzato nelle annate precedenti.

Alex Marquez, fratello di Marc e suo principale inseguitore nel mondiale, ha concluso la gara al quattordicesimo posto, questa volta su Ducati per il team Gresini. Il risultato non è stato all’altezza delle aspettative, ma non intacca la sua posizione in classifica grazie alle numerose prestazioni accumulate durante la stagione.

la classifica piloti dopo il GP d’Ungheria e le prospettive per la stagione

Dopo il Gran Premio d’Ungheria, la classifica piloti del Motomondiale 2025 vede Marc Marquez saldamente al comando con 455 punti. Il distacco dal fratello Alex è molto ampio, pari a 185 punti, un divario che rende difficile ipotizzare una rimonta nelle restanti gare del calendario.

Pedro Acosta si conferma una presenza importante nella lotta ai vertici, mentre Francesco Bagnaia, pur mantenendo il terzo posto, deve recuperare terreno per rimanere competitivo nella corsa al titolo. La continuità mostrata da Marquez fin dall’inizio dell’anno, compresa la capacità di vincere sia nelle gare lunghe che nelle sprint, fa pendere la bilancia a suo favore.

Il dominio spagnolo in questa stagione è concretizzato non solo nelle vittorie individuali ma anche nell’attenzione strategica della squadra e nella costanza nelle performance. Il GP d’Ungheria ha dunque segnato un altro capitolo importante, rafforzando il quadro di una stagione dove pochi riescono a impensierire il campione in carica, che ormai viaggia verso un probabile ottavo titolo iridato.