Manoppello lancia il Mangiaplastica per facilitare il riciclo della plastica PET con premi per i cittadini

Manoppello Lancia Il Mangiapla

Manoppello presenta il Mangiaplastica, il nuovo punto premio per il riciclo del PET. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

2 Settembre 2025

Manoppello ha introdotto un eco compattatore per bottiglie in plastica PET chiamato Mangiaplastica, che mira a semplificare la raccolta differenziata e incentivare il riciclo. La macchina è stata installata in via Tosti, vicino a Parco Arabona, grazie a fondi pubblici ottenuti dal Comune dopo aver partecipato a un bando dedicato ai progetti di sostenibilità ambientale. Questa iniziativa si colloca all’interno di una strategia più ampia di economia circolare che punta a ridurre l’impatto ambientale delle plastiche.

Per usare il Mangiaplastica i residenti dovranno scaricare un’app sul proprio smartphone e registrarsi al servizio. Ogni bottiglia introdotta nell’apparecchio verrà conteggiata automaticamente dal sistema. Al raggiungimento di determinate soglie di conferimento, gli utenti riceveranno premi come riconoscimento per il loro contributo alla raccolta differenziata. L’amministrazione comunale annuncia anche un evento dedicato al funzionamento tecnico del dispositivo, durante il quale saranno fornite tutte le informazioni necessarie agli utenti, con la presenza di tecnici specializzati.

Installazione e funzionamento del mangiaplastica a manoppello

Il Mangiaplastica installato a Manoppello è un dispositivo specifico che compattando le bottiglie in plastica riduce il volume dei rifiuti conferiti. Questo rende più efficiente il trasporto e il successivo riciclo del PET. Questi eco compattatori stanno diventando sempre più comuni in molte città italiane, seguendo esempi europei che puntano a migliorare la gestione della plastica e a limitare la dispersione di materiale nell’ambiente.

Il funzionamento prevede prima la registrazione tramite app, necessaria per associare il conferimento alle singole utenze. Ogni bottiglia inserita viene riconosciuta e contata, e in base al numero complessivo di conferimenti l’utente ottiene un punteggio. Al raggiungimento di questo punteggio si accede a premi o incentivi, strategie utilizzate per motivare una partecipazione attiva e consapevole al riciclo. Il Comune ha in programma attività di spiegazione pratica per garantire che tutti sappiano come usare il sistema. Queste azioni sono finalizzate a coinvolgere direttamente i cittadini in un percorso di gestione responsabile dei rifiuti, con tecnici che accompagneranno la popolazione per tutto il periodo di lancio.

Contesto e obiettivi dell’iniziativa nel segno dell’economia circolare

L’installazione del Mangiaplastica rientra in un contesto più ampio che punta all’economia circolare, un modello di sviluppo incentrato sulla riduzione degli sprechi, sul riutilizzo e sul riciclo di materiali come la plastica. Nel 2024 l’Italia ha raggiunto una media raccolta differenziata della plastica oltre il 45%, ma molte amministrazioni stanno sperimentando strumenti digitali e iniziative con incentivi per migliorare ulteriormente queste percentuali. Progetti simili hanno dimostrato che l’applicazione di tecnologie che premiano comportamenti virtuosi rende possibile un aumento considerevole della raccolta e del riciclo, riducendo così l’impatto ambientale.

Il sindaco Giorgio De Luca e l’assessore Roberto Cavallo hanno sottolineato l’importanza di questo passo, che traduce in azione concreta la sensibilità ambientale della comunità. “Raccogliere plastica in modo semplice, con un sistema che registra ogni conferimento e premia i cittadini, aiuta a integrare il riciclo nella vita quotidiana.” Il Comune ha lavorato rapidamente, sin dal ritorno dalla fiera Ecomondo di Rimini, a reperire fondi per questo progetto, che rappresenta un’esperienza replicabile e in linea con le direttive europee contro l’inquinamento da plastica.

Coinvolgimento della comunità attraverso incentivi digitali e strumenti tecnologici

L’adozione dell’applicazione dedicata per il Mangiaplastica rispecchia una tendenza crescente nelle politiche ambientali territoriali. Molte città in Italia e in Europa scelgono di coinvolgere i cittadini con strumenti digitali che tracciano i comportamenti virtuosi e offrono incentivi concreti. Questo approccio aumenta la partecipazione e consapevolezza delle persone verso il riciclo, promuovendo abitudini più responsabili.

L’uso della tecnologia facilita il monitoraggio delle quantità raccolte e rende più immediato il rapporto tra azioni individuali e risultati collettivi. Il sistema premiante, sulla base di punteggi cumulativi, stimola una competizione sana e continuativa dentro la comunità. Progetti pilota simili hanno registrato incrementi significativi nella raccolta differenziata, confermando che l’inserimento di elementi di gamification può tradursi in comportamenti ambientali più concreti e duraturi, con vantaggi sia per i cittadini che per l’ambiente.

Con il supporto tecnico previsto nelle prossime settimane, le famiglie di Manoppello potranno raggiungere più facilmente gli standard ambientali desiderati, partecipando attivamente a un modello di riciclo efficace e premiante. Il Mangiaplastica segna una nuova fase in cui la tecnologia e la responsabilità personale si combinano per contrastare l’inquinamento da plastica.