Mannarino avanti agli ottavi agli US Open 2025: Shelton si ritira per infortunio

Mannarino Avanti Agli Ottavi A

Mannarino agli ottavi agli US Open dopo il ritiro di Shelton. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

29 Agosto 2025

Adrian Mannarino approda agli ottavi di finale degli US Open 2025 grazie al ritiro di Ben Shelton, che ha dovuto abbandonare il campo per un problema fisico in un match molto combattuto. Il torneo, ultimo Slam della stagione, si sta giocando sui campi in cemento di Flushing Meadows, a New York. La sfida tra il francese e il giovane americano, entrambi protagonisti di questa edizione, è stata equilibrata fino al momento del ritiro. Questo incontro conferma la solidità di Mannarino nel circuito e conferma Shelton come uno dei talenti emergenti da seguire con attenzione.

Mannarino e Shelton: match in equilibrio fino all’infortunio

Il match tra Adrian Mannarino, 37 anni e numero 77 del ranking mondiale, e Ben Shelton, 22enne statunitense e sesta testa di serie, è stato un vero testa a testa. Shelton ha conquistato il primo set 6-3, mostrando un gioco aggressivo e preciso, con colpi efficaci da fondo campo che hanno messo in difficoltà il francese. Mannarino ha risposto subito nel secondo set, vincendo 6-3 con meno errori e maggiore precisione.

Nel terzo set, Shelton ha di nuovo preso il controllo, chiudendo 6-4 grazie a scambi intensi e un servizio più incisivo. Mannarino non si è fatto sorprendere e ha ristabilito la parità nel quarto set, vincendo ancora 6-4. Proprio nel momento clou della partita, con la tensione alle stelle e la fatica che si faceva sentire, Shelton ha dovuto ritirarsi per un problema fisico. Un finale amaro per il giovane americano, in un match dove entrambi avevano dimostrato grande qualità e capacità di adattarsi all’avversario.

Mannarino, un veterano che fa ancora la differenza

Adrian Mannarino conferma di essere un veterano tenace nel circuito ATP. A 37 anni, il francese continua a mantenere un livello competitivo, sfruttando l’esperienza per affrontare con successo anche giovani di talento come Jordan Thompson e Ben Shelton. Quest’anno ha vinto sette delle ultime otto partite disputate, segno di uno stato di forma solido e di una buona preparazione fisica.

Agli US Open 2025, Mannarino vuole superare il muro delle fasi avanzate, mostrando una tenuta mentale solida e una capacità di lottare negli scambi lunghi. Il passaggio agli ottavi è un risultato importante, soprattutto considerando la sua posizione numero 77 in classifica. Anche se la vittoria arriva per ritiro, il match ha offerto momenti di grande equilibrio e spettacolo.

Questi risultati mostrano che Mannarino non è solo una comparsa nelle grandi competizioni. La sua esperienza e resistenza fisica lo rendono ancora un avversario temibile, capace di regalare sorprese e battaglie appassionanti.

Ben Shelton, giovane promessa frenata dall’infortunio

Ben Shelton, 22 anni, è una delle speranze più concrete del tennis americano. Sesto nel ranking ATP e testa di serie numero 6 a Flushing Meadows, aveva impressionato fino al quarto turno, senza perdere set. Contro Mannarino era in vantaggio, avendo conquistato il primo e il terzo set, ma l’infortunio nel quarto ha interrotto bruscamente la sua corsa.

Il ritiro è stato un colpo inaspettato, visto lo stato di forma del giovane e la sua capacità di imporsi anche contro avversari esperti. Shelton ha mostrato un tennis aggressivo e moderno, con angoli stretti, potenza e un servizio efficace. Fermarsi a uno Slam così importante è un duro colpo per la sua crescita, anche se non intacca i risultati ottenuti fino a quel momento.

Ora per Shelton si apre una fase di recupero, fondamentale per tornare a competere ad alto livello e continuare a crescere nel circuito.

Us Open 2025, il torneo degli scontri generazionali

Gli US Open 2025 stanno confermando il loro ruolo centrale nel tennis mondiale, con duelli tra giocatori esperti come Mannarino e giovani talenti come Shelton e Carlos Alcaraz. Quest’ultimo, già agli ottavi dopo una vittoria netta su Luciano Darderi, rappresenta un’altra promessa da tenere d’occhio.

La superficie in cemento di Flushing Meadows favorisce uno stile di gioco aggressivo ma richiede anche grande resistenza. Finora, il torneo ha messo in luce quanto siano importanti la tenuta fisica e mentale, con ritmi serrati e partite intense.

Questa edizione offre un mix interessante, con veterani che cercano di difendersi dalle incursioni dei più giovani. Gli incontri fin qui giocati hanno regalato spettacolo e risultati imprevedibili, con gli infortuni che possono cambiare le carte in tavola, come è successo nel match tra Shelton e Mannarino.

Il passaggio agli ottavi di Mannarino aggiunge suspense al tabellone maschile. Adesso, sarà interessante vedere come Alcaraz e altri giovani sfideranno i veterani, in una corsa che si preannuncia aperta e combattuta fino alla fine.