Le mandorle stanno diventando un ingrediente chiave per chi produce cioccolato, rispondendo alla domanda crescente di consumatori che cercano sapori nuovi e dolciari con benefici aggiunti per la salute. Un recente report di Innova Market Insights ha esaminato l’andamento del mercato dei prodotti al cioccolato contenenti mandorle, integrando dati sulle preferenze degli utenti con l’analisi dei nuovi lanci. Il risultato è una fotografia della diffusione crescente di queste combinazioni e della varietà di forme in cui questo ingrediente è impiegato.
Come si evolvono i gusti dei consumatori di cioccolato
Le nuove tendenze nel consumo di cioccolato mostrano cambiamenti evidenti nelle preferenze di gusto. Più del 30% dei consumatori ha aumentato il consumo di cioccolato spinto da una voglia di sperimentare o grazie alla maggiore varietà di proposte sul mercato. Tra questi, quasi un individuo su quattro è propenso a scegliere sapori insoliti o meno comuni. Le mandorle, con il loro sapore tosto e delicato, rappresentano uno degli ingredienti più richiesti, perfetti da abbinare con un ampio ventaglio di altri gusti.
Il report mette in luce come gli “aromi familiari” continuino ad attrarre la maggior parte dei consumatori, circa il 30% del campione studiato, ma la ricerca di note più dolci sta crescendo. Il 49% degli intervistati ha indicato preferenze per sapori che richiamano dolcezze tradizionali, con richiami a miele, pan di zenzero, vaniglia, caramello e persino combinazioni originali come cookies & cream o limone. Questi ingredienti si combinano spesso con mandorle per creare prodotti al cioccolato dal gusto riconoscibile ma sempre diverso.
Leggi anche:
Le forme di mandorle usate nel cioccolato e la crescita del loro impiego
La scelta della forma in cui presentare le mandorle è cruciale per i produttori. Tra il 2019 e il 2023, le versioni in farina di mandorle , burro e pasta di mandorle sono quelle che hanno registrato la crescita più rapida nel mercato dei dolci con cioccolato. Queste forme offrono più di un semplice gusto: introdotte come fonte proteica e per migliorare la consistenza, rendono i prodotti più morbidi e cremosi.
Burro e pasta di mandorle, in particolare, vengono utilizzati per abbinarsi bene anche a prodotti vegani o vegetariani, fornendo un’alternativa interessante al cioccolato tradizionale. Il contenuto proteico elevato è uno dei principali motivi per cui questi ingredienti sono apprezzati. Lu Ann Williams di Innova Market Insights ha sottolineato che la scelta degli ingredienti è nodale per il successo commerciale, e le mandorle non solo amplificano il gusto ma contribuiscono anche a migliorare le caratteristiche nutrizionali dei dolci.
Come i claim salutistici influenzano il settore cioccolato e mandorle
Il cioccolato, pur restando un piacere, si adatta sempre più alle preoccupazioni legate a salute e nutrizione. Secondo un sondaggio Innova Lifestyle del 2022, il 36% dei consumatori ha modificato le proprie abitudini adottando uno stile di vita più sano, influenzando quindi le scelte alimentari. Ingredienti naturali, zuccheri ridotti o assenti, e l’assenza di additivi artificiali, sono diventati criteri fondamentali per chi acquista prodotti dolciari.
Le mandorle portano con sé un profilo nutrizionale importante: una porzione media di 30 grammi contiene 6 grammi di proteine vegetali, 4 grammi di fibre e 13 grammi di grassi insaturi. Questi elementi si combinano bene con i prodotti al cioccolato, che sempre più spesso esibiscono claim legati a effetti benefici. Il report individua le indicazioni più frequenti su questa categoria: prebiotico , basso o nullo contenuto calorico , basso indice glicemico , senza zuccheri aggiunti e ridotto zucchero .
Crescita dei prodotti senza glutine
I prodotti che uniscono mandorle e cioccolato senza glutine crescono anch’essi, segnando un aumento del 15% tra il 2019 e il 2023. Le mandorle sono naturali prive di glutine, e il loro apporto di nutrienti rende i dolci più appetibili anche a chi segue particolari diete. Alcuni claim come “senza zucchero” sono diventati tra i più usati nei nuovi prodotti con farina di mandorle, a testimonianza dell’attenzione che i produttori pongono alla salute unita al sapore.
L’attenzione al consumatore determina l’evoluzione dell’offerta di cioccolato con mandorle. Dati e tendenze mostrano che questa combinazione trova spazio crescente nei negozi, rispondendo a una richiesta che abbraccia gusto e qualità nutrizionale. Produttori e marchi continuano a investire in nuovi mix e formule, ampliando la proposta per chi cerca un dolce che sappia essere anche funzionale.