Musicultura 2025: tutto pronto per la finalissima da macerata in diretta rai2

Musicultura 2025: tutto pronto per la finalissima da macerata in diretta rai2

La trentaseiesima edizione di Musicultura si conclude con la finalissima allo Sferisterio di Macerata, trasmessa su Rai2, con otto giovani artisti in gara e ospiti come Vinicio Capossela e Riccardo Cocciante.
Musicultura 20253A Tutto Pronto Musicultura 20253A Tutto Pronto
La finale della 36ª edizione di Musicultura, festival dedicato alla canzone popolare e d'autore, si svolge il 15 luglio allo Sferisterio di Macerata e viene trasmessa su Rai2, con otto giovani artisti in gara e ospiti di rilievo. - Gaeta.it

La trentaseiesima edizione di Musicultura, il festival dedicato alla canzone popolare e d’autore, si conclude con la finalissima trasmessa martedì 15 luglio in seconda serata su Rai2. La gara si svolgerà allo Sferisterio di Macerata, cuore pulsante della manifestazione dove otto giovani artisti si contenderanno il titolo. L’evento riunisce musicisti provenienti da diverse città italiane, ognuno con brani e stili personali.

Gli artisti in gara alla finalissima e i loro brani

Sul palco dello Sferisterio si presentano otto concorrenti che hanno superato le selezioni iniziali di Musicultura e che rappresentano diverse regioni italiane. Alessandra Nazzaro da Napoli propone “Ouverture”, un brano che mescola sonorità moderne con richiami alla tradizione. Elena Mil, milanese, porta in gara “La ballata dell’inferno”, un testo intenso accompagnato da arrangiamenti minimalisti.

Frammenti e ibisco

Frammenti, gruppo di Treviso, propone “La pace”, tema universale che provoca una riflessione profonda. Da Bologna, Ibisco con “Languore” introduce atmosfere più intime e malinconiche. ME JULY, con origini da Benevento, si presenta con “Mundi”, una composizione ricca di rimandi alla realtà sociale.

Moonari e abat-jour

Moonari, romano, eseguirà “Funamboli”, lirica che racconta il delicato equilibrio delle esistenze. Abat-jour, da Rieti, porta “Oblio”, canzone dal tono riflessivo e coinvolgente. Infine, Silvia Lovicario da Nuoro canta “Notte”, brano denso di suggestioni poetiche.

Questi artisti si confrontano in una serata che mescola stili diversi, raccontando storie e emozioni tramite la musica d’autore.

I conduttori e gli ospiti dello speciale musicultura 2025

La conduzione delle due serate finali è affidata a Carolina Di Domenico, volto noto degli eventi musicali Rai, alfine affiancata per la prima volta da Fabrizio Biggio, che porta freschezza e ironia al palco. La scelta dei conduttori mette insieme esperienza e novità, per garantire dinamismo allo spettacolo.

Ospiti sul palco

Sul palco dello Sferisterio si alternano ospiti di rilievo che arricchiscono la finale. Vinicio Capossela propone un intervento musicale che richiama tradizione e innovazione. Riccardo Cocciante ripropone pezzi significativi della sua carriera. Eugenio Finardi porta la sua energia rock e le sue note riconoscibili.

Valerio Lundini aggiunge un tocco di intrattenimento. Antonella Ruggiero si esibisce con la sua voce unica mentre Tricarico arricchisce il programma con melodie coinvolgenti.

Non manca un momento di lettura affidato a Simone Cristicchi, che recita “Ninna nanna della guerra” di Trilussa, inserendo una nota poetica collegata alla memoria storica. Cristicchi celebra i 20 anni dalla vittoria al Festival di Sanremo con “Studentessa universitaria”, brano che ha segnato la carriera del cantautore.

La produzione e la copertura mediatica dell’evento

Lo speciale Musicultura 2025 è realizzato da Matteo Catalano con il supporto di Carolina Catalano. La regia è curata da Duccio Forzano, che ha esperienza in eventi televisivi e show musicali. La struttura tecnica punta a offrire una trasmissione fluida e coinvolgente, con particolare attenzione al valore artistico della manifestazione.

Rai assume il ruolo di media partner principale, promuovendo l’evento attraverso molte piattaforme. Rai Radio1 funge da radio ufficiale del Festival con programmi dedicati condotti da Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola, mentre Rai2 ospita la diretta televisiva. Rai TgR, Rainews24, Rainews.it contribuiscono fornendo aggiornamenti, servizi e approfondimenti continui sulla manifestazione.

Visibilità internazionale e social

Rai Italia diffonde Musicultura a livello internazionale, con uno speciale curato da Roberta Ammendola che amplifica la visibilità oltre i confini nazionali. L’attività social viene coordinata per supportare la comunicazione su più canali, garantendo una presenza costante e diretta verso il pubblico.

Questo sistema collettivo di informazione e intrattenimento consente a Musicultura di raggiungere un vasto pubblico, nella cornice di uno spettacolo dedicato alla canzone d’autore e ai nuovi talenti della musica italiana.

Change privacy settings
×