Dopo una notte di temporali intensi, Milano si ritrova a fare i conti con un nuovo peggioramento del tempo già dalla serata. La città, che ha passato ore sotto un cielo grigio e afoso, è stata colpita da piogge forti soprattutto nella zona nord-ovest e nei comuni intorno al capoluogo. Le squadre di emergenza sono in azione per fronteggiare gli effetti degli acquazzoni.
Temporali e pioggia battente colpiscono il nord-ovest di Milano e l’hinterland
A partire dalle 17 di ieri, la pioggia si è fatta intensa su Milano, concentrandosi soprattutto nella parte nord-ovest e in alcuni comuni limitrofi. Bresso, Arese, Lainate, Rho, Paderno Dugnano e Cinisello Balsamo sono tra le zone più colpite. Qui sono caduti tra i 40 e i 50 millimetri d’acqua, una quantità che ha richiesto interventi immediati da parte delle autorità locali. Il tempo è peggiorato rapidamente, complicando la circolazione e mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini.
Il maltempo è arrivato dopo una giornata di cielo coperto e afa, che aveva già reso l’aria pesante. Questa combinazione ha fatto sì che le piogge diventassero improvvise e intense, alternando momenti di calma a rovesci violenti. Per questo è stato necessario tenere alta la guardia, soprattutto nei punti più vulnerabili delle strade e della città.
Leggi anche:
I vigili del fuoco in azione tra allagamenti e problemi al traffico
Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute subito dopo i primi segnali di maltempo, intorno alle 17. La pioggia forte ha causato diversi allagamenti, soprattutto nei sottopassi dove alcuni automobilisti sono rimasti bloccati. Per fortuna non ci sono stati danni gravi o feriti, ma la circolazione ha subito rallentamenti e disagi evidenti.
Oltre ai problemi sulle strade, i vigili hanno ricevuto molte segnalazioni di cantine allagate e rami caduti per il vento forte che ha accompagnato i temporali. Sono stati necessari interventi rapidi per liberare le vie e limitare i danni alle abitazioni. Grazie a questi interventi tempestivi la situazione non è degenerata.
Al momento l’emergenza è sotto controllo. Le squadre restano comunque pronte a intervenire in caso di nuovi problemi. La protezione civile e i vigili del fuoco hanno confermato di aver messo in campo tutte le misure necessarie per far fronte a eventuali ulteriori peggioramenti nelle prossime ore.
Protezione civile in allerta per il rischio esondazioni in città
Le autorità hanno seguito con attenzione l’andamento dei fiumi che attraversano Milano. Marco Granelli, assessore alla Protezione civile, ha aggiornato la cittadinanza sui social informando dell’innalzamento rapido del livello del Seveso. Per questo è stata subito attivata la vasca di laminazione, che finora ha evitato allagamenti nei quartieri vicini.
Anche il Lambro sta vedendo salire il livello delle acque. Per precauzione, sono state installate barriere mobili nel quartiere Ponte Lambro, per contenere il rischio di esondazioni improvvise e proteggere abitazioni e vie d’accesso.
La sorveglianza costante dei corsi d’acqua resta fondamentale per limitare i danni in queste situazioni di maltempo intenso. Le misure adottate dovrebbero mantenere la situazione sotto controllo, evitando conseguenze più gravi per la città e per chi ci vive.