Lufthansa ha dato vita a un progetto dedicato agli artisti europei, chiamandoli a interpretare e rappresentare il viaggio a bordo della sua nuova cabina Allegris. Con l’obiettivo di trasformare l’esperienza di volo in un’opera d’arte, illustratori provenienti da Italia, Spagna, Regno Unito e prossimamente Francia hanno dato voce alle loro emozioni e suggestioni, offrendo un punto di vista originale sul tema del viaggio in aereo.
Il progetto artistico lufthansa allegris: un viaggio tra Italia, Spagna e regno unito
Il progetto è stato inaugurato nell’aprile 2025 con l’artista italiano Antonio Colomboni. A lui si sono presto aggiunti Diego Blanco dalla Spagna e Daniel Frost dal Regno Unito. Ognuno ha potuto vivere direttamente l’esperienza di volo sulla nuova Allegris e tradurla in un’illustrazione che riflette la propria idea personale sul viaggio.
Interpretazioni personali dal volo
Antonio Colomboni ha descritto il viaggio come la fonte principale di ispirazione, realizzando un’immagine in cui una coppia fluttua tra le nuvole, simbolo di un’esperienza sospesa e intima. Diego Blanco ha invece immaginato la cabina come un salotto accogliente, un luogo che stimola la creatività e il relax. Daniel Frost ha paragonato il volo a un sogno ad occhi aperti, un’opportunità unica per raccogliere idee e lasciarsi ispirare dall’ambiente circostante.
Leggi anche:
La partecipazione di artisti da diversi paesi europei ha permesso di arricchire il racconto visivo con diverse sensibilità culturali e narrative. Inoltre, Lufthansa è in trattativa per coinvolgere anche illustratrici francesi, ampliando ulteriormente il ventaglio di interpretazioni e dando continuità al progetto nel corso del 2025.
Documentare il percorso creativo: dal bozzetto all’opera compiuta
Ogni artista ha lavorato seguito da una troupe cinematografica che ha documentato le diverse fasi della creazione: dalla fase iniziale di schizzi e idee fino all’opera finale. Le riprese propongono uno sguardo inedito sul processo creativo, mostrando dettagli come l’ispirazione raccolta a bordo, i momenti di studio e riflessione, e infine la realizzazione concreta dell’illustrazione.
Questa narrazione visuale mira a presentare la cabina non solo come un ambiente funzionale per il volo, ma anche come uno spazio che può stimolare l’immaginazione e diventare fonte di nuove idee. L’esperienza di volo diventa così un laboratorio creativo, dove arte e tecnica si fondono per restituire un senso nuovo al viaggio.
Esposizioni urbane e coinvolgimento nei festival di design europei
Le opere prodotte sono esposte fuori dagli aeroporti e dai canali digitali anche in contesti urbani delle grandi città europee. Lufthansa ha scelto di presentarle durante eventi di rilievo nel mondo del design, come il Festival Offf di Barcellona e la Milano Design Week.
Installazioni pubbliche e interazioni
In queste occasioni, le illustrazioni vengono affisse in spazi pubblici quali pensiline di autobus, tram e murales di grandi dimensioni, permettendo a un pubblico ampio e variegato di scoprire questa espressione artistica legata al viaggio aereo. La trasformazione degli spazi urbani in gallerie open air contribuisce a un dialogo aperto tra arte contemporanea e vita quotidiana, valorizzando la percezione della mobilità e del tempo dedicato allo spostamento.
Il progetto assume così un carattere inclusivo, in cui l’esperienza di viaggio viene condivisa anche con chi non è in volo ma si muove per la città, facendo emergere nuovi aspetti della cultura contemporanea e dell’interpretazione artistica.
Una nuova frontiera dell’arte legata al viaggio e alle esperienze di volo
Il coinvolgimento di artisti di più paesi dimostra come il viaggio con Lufthansa Allegris possa ispirare interpretazioni diverse e originali, andando oltre la funzione pratica del volo. Grazie a iniziative di questo tipo, la cabina diventa non solo il luogo fisico in cui si svolge lo spostamento aereo, ma anche un catalizzatore di creatività e cultura.
In futuro, la partecipazione di illustratrici francesi amplierà la platea di voci artistiche, consolidando la collaborazione europea attorno a questo tema. Il progetto si pone come esempio di come compagnie aeree e arte possano dialogare, portando una nuova dimensione all’esperienza dei viaggiatori e coinvolgendo nuove comunità attraverso eventi creativi e culturali.
Lufthansa con Allegris abbina dunque innovazione tecnologica e sensibilità artistica per raccontare il viaggio in modo diverso, dando spazio a narrazioni visive capaci di emozionare e sorprendere.