LocAzione, il progetto di mediazione sociale che ha aiutato 482 persone a cercare casa

LocAzione, il progetto di mediazione sociale che ha aiutato 482 persone a cercare casa

Il progetto LocAzione in Trentino offre mediazione sociale per l’accesso all’abitazione, supportando 482 persone e collaborando con proprietari per affrontare le sfide del mercato immobiliare locale.
Locazione2C Il Progetto Di Medi Locazione2C Il Progetto Di Medi
LocAzione, il progetto di mediazione sociale che ha aiutato 482 persone a cercare casa - Gaeta.it

Il progetto LocAzione, attivo in Trentino tramite sportelli a Trento, Rovereto, Ala e Cles, ha svolto un ruolo cruciale nel sostenere chi è in cerca di un alloggio. Focalizzandosi su una mediazione sociale orientata all’abitare, il progetto ha servito un numero significativo di persone, rivelando le complessità del mercato immobiliare locale e le sfide che affrontano sia cittadini italiani che stranieri.

I numeri del progetto LocAzione

Negli ultimi anni, LocAzione ha incontrato in totale 482 individui, suddivisi in 36 donne e 117 uomini soli, oltre a 329 nuclei familiari. Questi dati illustrano chiaramente come la domanda di alloggi in Trentino sia diffusa e forniscono un quadro della composizione delle persone che chiedono assistenza. È interessante notare che, contrariamente a quanto possa sembrare, la maggior parte delle richieste arriva da cittadini italiani: ben 90 delle persone che hanno contattato LocAzione sono di nazionalità italiana. Altre nazionalità significative includono 63 pakistani, 58 marocchini, 55 nigeriani, 24 senegalesi, 21 tunisini e 12 ucraini, dimostrando così che il problema dell’accessibilità abitativa non colpisce solo i migranti.

Mediazione con i proprietari e risultati raggiunti

Allo scopo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel mercato immobiliare, LocAzione ha coinvolto circa 100 proprietari di case. Di questi, 70 sono stati contattati di persona per spiegare il progetto e i suoi obiettivi, mentre 60 hanno manifestato la loro disponibilità a collaborare. A questa strategia è seguito un successo tangibile: 41 mediazioni sono state concluse positivamente, con 15 persone singole e 26 nuclei familiari che hanno trovato sistemazione. La maggior parte delle affermazioni ha avuto luogo a Trento, dove 17 persone hanno trovato casa, seguite da 11 a Rovereto.

L’importanza della mediazione sociale

Grazie alle competenze professionali nel campo della mediazione sociale, LocAzione è riuscita a mantenere un ambiente di supporto per inquilini e proprietari. Un comunicato informa che, nei due anni di operazioni, non ci sono stati eventi di morosità o conflitti, sia con i proprietari delle abitazioni che con il vicinato. Questo risultato enfatizza l’efficacia della gestione delle relazioni e del dialogo instaurato dal team di LocAzione, che ha saputo godere di fiducia reciproca tra le parti coinvolte. Tali successi non solo migliorano la qualità della vita dei beneficiari, ma contribuiscono anche alla stabilità e coesione sociale delle comunità.

Evoluzione futura del progetto

Avviato nel 2023, LocAzione è emerso a seguito della Progettazione sociale 2022, realizzata grazie al sostegno di Fondazione Caritro, Provincia autonoma di Trento, Consiglio per le autonomie locali e Fondazione Demarchi. Ora, a due anni dall’avvio, è previsto un cambiamento significativo, con il passaggio delle funzioni al nuovo ente Trentino Abitare, fondazione di partecipazione costituita da Atas onlus e Casa padre Angelo a febbraio. Questo cambiamento avverrà nel 2025, anno che sarà dedicato all’affiancamento tra LocAzione e Trentino Abitare, con la prima che continuerà le sue attività di mediazione sociale e la seconda che si occuperà di gestione e rigenerazione dei patrimoni immobiliari. Tale transizione è fondamentale per garantire la continuità del supporto abitativo e per affrontare le future sfide del mercato immobiliare in Trentino.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×