L’inter è tornata ad allenarsi ventisei giorni dopo la netta sconfitta contro il Fluminense nel mondiale per club, l’ultima partita ufficiale della stagione 2024/25. Al centro sportivo di Appiano Gentile è partita la prima giornata di raduno sotto la guida di Cristian Chivu, chiamato a condurre i nerazzurri nel prossimo campionato. La squadra ha ripreso ritmo e impegno nel preparare la serie di amichevoli che preluderanno alla nuova annata calcistica, con l’obiettivo di migliorare i risultati ottenuti in passato.
Il raduno a appiano gentile e l’arrivo dei giocatori
Nella mattinata di oggi, Cristian Chivu è stato il primo a presentarsi al centro sportivo di Appiano Gentile, arrivando qualche minuto prima delle 7. Dietro di lui, il primo calciatore a raggiungere il campo è stato Petar Sucic intorno alle 7.30. Dopo di lui sono arrivati i fratelli Pio e Sebastiano Esposito, seguiti dagli altri componenti della rosa, compresi i giocatori più rappresentativi come capitan Lautaro Martinez.
L’atmosfera si è animata grazie alla presenza di diversi tifosi, che hanno approfittato dell’occasione per chiedere autografi e scattare fotografie con i giocatori. Questo affetto mostra l’interesse e la passione che il pubblico nutre verso la squadra, appena uscita da una stagione difficile, ma pronta a rimettersi in gioco.
Leggi anche:
La programmazione delle partite amichevoli prima dell’inizio del campionato
Il calendario della preparazione estiva dell’Inter prevede quattro amichevoli importanti. Il primo test sarà interno, in programma il 3 agosto contro l’Under 23 nerazzurra; una partita utile a valutare la condizione fisica dei giocatori e alcuni giovani emergenti. A seguire, l’8 agosto, il match con il Monaco si disputerà nel Principato, offrendo una prova internazionale di alto livello.
Il 12 agosto la squadra tornerà in Italia per affrontare il Monza allo U-Power Stadium, mentre il 16 agosto giocherà a Bari con l’Olympiacos. Questi impegni serviranno a Cristian Chivu per sistemare la formazione, sperimentare schemi tattici e preparare la squadra alla lunga stagione che l’attende nei vari campionati e coppe.
Il ruolo di cristian chivu nella nuova stagione dell’inter
Oltre a dirigere la preparazione, Cristian Chivu rappresenta il nuovo volto tecnico dell’Inter. La stagione appena conclusa ha spinto il club a cambiare guida e affidare la panchina ad un ex giocatore che conosce bene lo spogliatoio e le aspettative della tifoseria.
Chivu ha iniziato subito con una presenza decisa, arrivando prima dei giocatori al centro sportivo e impostando una serie di azioni per recuperare la condizione fisica e mentale della squadra. La sua esperienza da calciatore e il suo ruolo emergente come allenatore dovranno fare da base per risalire la classifica nel prossimo campionato e affrontare con maggior forza le competizioni europee.
Il suo approccio al raduno è stato molto concreto: concentrarsi sul lavoro quotidiano, tenere alta la motivazione senza distrazioni inutili e pianificare con precisione i prossimi impegni. Non a caso la stagione estiva sarà determinante per costruire un gruppo affiatato e pronto a competere ai massimi livelli.
L’importanza delle amichevoli nel percorso di crescita della squadra
Le quattro partite programmate prima dell’inizio ufficiale del campionato rappresentano momenti cruciali per il gruppo. Questi incontri serviranno per testare i nuovi acquisti, ridare spazio ai giocatori con meno presenze nella stagione precedente e far giocare i giovani che potrebbero essere importanti in futuro.
Confrontarsi con realtà diverse come Monaco, Monza e Olympiacos aiuterà l’Inter a capire i suoi punti di forza e correggere le debolezze emerse nel 2024/25. Le amichevoli saranno anche il banco di prova per inserire schemi tattici e creare intesa tra i reparti, aspetti che un calendario fitto di impegni richiede per non compromettere i risultati.
La preparazione è fondamentale anche per far recuperare la condizione ideale ai giocatori dopo la pausa estiva. Ogni partita vale un test utile per regolare i ritmi e evitare infortuni all’inizio della stagione. I risultati sul campo verranno valutati con attenzione dallo staff tecnico, ma il focus resta sul lavoro che verrà svolto nel quotidiano.
Con questo avvio ufficiale l’Inter punta a dimenticare in fretta la delusione del mondiale per club e a costruire un percorso capace di riportare la squadra tra le protagoniste del calcio italiano ed europeo.