L’estate gastronomica dell’anantara convento di amalfi tra tradizione e nuovi sapori in riva al mare

L’estate gastronomica dell’anantara convento di amalfi tra tradizione e nuovi sapori in riva al mare

L’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel propone due ristoranti con offerte estive: cucina mediterranea all’aperto alla Locanda della Canonica e fine dining storico-territoriale al Ristorante dei Cappuccini.
Le28099Estate Gastronomica Delle28099Ana Le28099Estate Gastronomica Delle28099Ana
L’Anantara Convento di Amalfi propone due ristoranti unici: La Locanda della Canonica, con cucina mediterranea all’aperto e prodotti locali, e Dei Cappuccini, con un menu fine dining che unisce tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza gastronomica autentica sulla splendida costiera amalfitana. - Gaeta.it

L’anantara convento di amalfi grand hotel, situato sulla scogliera affacciata sul mar mediterraneo, ha inaugurato una nuova stagione ricca di proposte culinarie. Due ristoranti dal carattere distintivo lanciano un’offerta estiva pensata per fare apprezzare ai visitatori i sapori autentici della costiera amalfitana. La locanda della canonica, ora con un look rinnovato, ha aperto le sue porte agli amanti della cucina mediterranea all’aperto. Allo stesso tempo, il ristorante dei cappuccini punta su un menu fine dining che fonde storia e ingredienti locali, proponendo un viaggio tra tradizione e modernità.

La locanda della canonica: cucina mediterranea direttamente sulla scogliera

La locanda della canonica si ripresenta con una nuova veste e un concept che mette al centro i prodotti freschi e locali della costiera amalfitana. La posizione è unica, sospesa sopra il mare, con una terrazza esposta al sole e una pergola che protegge dal sole e dalla pioggia, permettendo di mangiare all’aperto con ogni condizione climatica. Il menu riflette la cucina mediterranea semplice e genuina, con piatti leggeri a base di pasta, ortaggi di stagione e pesce fresco pescato nelle acque limitrofe.

Proposte culinarie più apprezzate

Tra le proposte più apprezzate ci sono la bruschetta con pomodori cresciuti nell’orto dell’hotel, una pasta linguine con vongole e limone tipico di amalfi e un polpo scottato servito con una salsa a base di alici di cetara e nocciole. La sera, il locale si anima con le griglie che sprigionano aromi intensi di pesce, carni e verdure arrostite. Non mancano pizze preparate con farine di cereali antichi e ingredienti locali come formaggio di capra dei monti lattari, alici di cetara e pomodori re fiascone.

Eventi e iniziative alla locanda della canonica

A partire dal 21 giugno, la locanda ospiterà gli “yellow night party”, eventi serali che uniscono musica dal vivo e dj set a cocktail e specialità locali. La particolarità è un dress code giallo, che celebra i colori e lo spirito della costiera amalfitana, soprattutto nel giorno del solstizio d’estate.

Dei cappuccini: un ristorante che racconta storia e territorio attraverso il cibo

Il ristorante dei cappuccini si distingue per un’offerta gastronomica più formale e rifinita, che si sviluppa sulla terrazza panoramica dell’hotel con vista mare. Sotto la guida dell’executive chef Claudio Lanuto e del sous chef Giovanni Paradiso, la cucina riflette un dialogo tra il vissuto storico del convento trecentesco che ospita l’hotel e la disponibilità di materie prime stagionali. Il cuore del menu è il “convent menu”, un percorso degustazione a più portate che riprende ricette e tradizioni monastiche valorizzando prodotti dell’orto interno.

Piatti come le linguine costa d’amalfi con bottarga di tonno, sarde e prezzemolo, o i tubetti con vongole, limone e patate, mettono in rilievo la leggerezza e i profumi propri della regione. Un dolce che non può mancare nel menu è la torta al limone sfusato amalfitano, un frutto che rappresenta un simbolo locale. A chiudere il pasto, l’amaro dei cappuccini, realizzato artigianalmente dall’hotel.

Specialità e collaborazioni a dei cappuccini

Tra le specialità alla carta spiccano i cannelloni, piatto ormai storico nato proprio all’hotel nel 1924, e gli spaghetti al pomodoro re fiascone, frutto coltivato sui monti lattari con metodi tradizionali. Questo piatto è il risultato di una collaborazione con acarbio, associazione impegnata nella promozione della biodiversità della costiera, sottolineando l’attenzione verso le radici agricole del territorio.

Ad agosto, il ristorante organizzerà una cena esclusiva a quattro mani con uno chef stellato di fama internazionale. L’evento mira a proporre un’esperienza gastronomica unica, i dettagli saranno comunicati a breve.

Un’offerta turistica che unisce relax, cultura e gusto per valorizzare amalfi

L’anantara convento di amalfi offre due approcci diversi ma complementari alla ristorazione. Chi cerca momenti di convivialità informale e contatto diretto con la natura può scegliere la locanda della canonica. Chi preferisce una cena elegante ed elaborata può rivolgersi a dei cappuccini, dove storia e innovazione si incontrano su un piatto. Questa varietà si presta anche per chi soggiorna più notti, offrendo la possibilità di vivere ogni sera un’esperienza culinaria differente. La posizione unica dell’hotel, che conserva tratti di un antico convento medievale, unisce la bellezza del paesaggio con un’offerta gastronomica che rispetta le tradizioni locali e accoglie le tendenze contemporanee.

Il 2025 sembra promettere un’estate all’insegna del gusto per chi raggiunge Amalfi o sceglie un soggiorno all’Anantara.

Change privacy settings
×