La linea ferroviaria tra Genova e Milano subirà una sospensione su entrambi i binari nel tratto tra Pavia e Voghera da domani fino al 29 agosto. La modifica riguarda la seconda fase dei lavori di manutenzione straordinaria al ponte sul fiume Po di Bressana Bottarone, in provincia di Pavia. Il Gruppo Fs ha comunicato che dopo questa data la circolazione riprenderà su un unico binario, mentre il ritorno alla normalità su entrambi i binari è previsto per il 28 settembre.
Sospensione della circolazione tra pavia e voghera: tempi e modalità
I lavori al ponte hanno imposto la chiusura completa della linea ferroviaria tra Pavia e Voghera dal giorno successivo a oggi fino al 29 agosto. In questo periodo, nessun treno potrà transitare su entrambi i binari nel tratto interessato. Dal giorno 29 agosto fino al 28 settembre è previsto un riavvio parziale, con il passaggio dei treni su una sola linea ferroviaria disponibile. Solo a fine settembre sarà possibile riprendere la circolazione normale con doppio binario e i collegamenti ripristinati integralmente tra Genova e Milano.
Questo intervento riguarda una delle principali direttrici ferroviarie che collegano la Liguria alla Lombardia, con importanti ripercussioni sull’orario e sulle modalità di spostamento, soprattutto per i pendolari e i viaggiatori abituali.
Leggi anche:
Soluzioni temporanee per la gestione del traffico ferroviario
Soluzioni di viaggio alternative per pendolari e viaggiatori
Per limitare i disagi e garantire la mobilità nel periodo di sospensione, il Gruppo Fs ha approntato diversi percorsi alternativi. I treni regionali saranno deviati lungo la tratta Alessandria-Mortara, con termine corsa previsto a Milano Rogoredo, invece della tratta diretta. Per la direttissima Genova-Voghera invece sono previsti collegamenti meno diretti, ma con la possibilità di proseguire tramite autobus dedicati.
L’esperienza di viaggio si modifica soprattutto nell’ultimo tratto tra Voghera e Milano. In questo segmento gli autobus sostitutivi useranno l’autostrada, senza fermate intermedie, per permettere un collegamento più rapido. Queste bus-navette assicurano un raccordo diretto tra le due città senza fermate commerciali per ridurre i tempi di percorrenza.
Modalità di trasporto sostitutive tra voghera e milano
Cambiamenti per i treni intercity e rafforzamento offerta su richiesta della regione liguria
I treni Intercity in partenza dalle principali stazioni di Milano verso Ventimiglia, La Spezia, Livorno e Grosseto dovranno seguire itinerari alternativi tramite la tratta Milano-Piacenza-Voghera. Questo comporta modifiche agli orari abituali e variazioni delle fermate. Alcuni servizi nella tratta Milano-Voghera saranno sospesi e rimpiazzati da bus. Alcune corse limitate Intercity Milano-Savona nel weekend non saranno attive.
Su impulso della regione Liguria, e dopo confronti con le associazioni di consumatori e comitati pendolari, il ministero delle Infrastrutture ha autorizzato un potenziamento dell’offerta di trasporto su autobus tra Milano e Genova lungo l’autostrada A7. Questo prevede due coppie di bus aggiuntivi no-stop con fermata straordinaria a Milano Famagosta.
Gli autobus in partenza da Genova e Milano copriranno gli orari di punta mattutini e pomeridiani. Ad esempio, il bus L652E parte da Genova Brignole alle 6:25 e arriva a Milano Centrale alle 9:10, mentre il L679E da Milano Centrale alle 17:47 e arriva a Genova Brignole alle 20:32. Le corse fermano solo in punti strategici per ottimizzare i tempi di viaggio. L’orario di arrivo può subire variazioni in funzione del traffico sull’autostrada.
Potenziamento dell’offerta autobus durante i lavori
Impatto e gestione della manutenzione straordinaria sul ponte di bressana bottarone
Il ponte sul Po di Bressana Bottarone necessita di lavori straordinari per garantire la sicurezza e la funzionalità della linea ferroviaria tra Genova e Milano. Questi interventi sono essenziali per evitare problemi strutturali e garantire il transito futuro in totale sicurezza. La scelta di chiudere completamente i binari per un periodo limitato serve a velocizzare i lavori e ridurre il rischio di incidenti o deterioramenti durante la manutenzione.
Il coordinamento tra il Gruppo Fs, la regione Liguria, il ministero delle Infrastrutture e le associazioni locali ha consentito di organizzare un piano di viaggio alternativo già ben definito. Il coinvolgimento delle autorità locali ha permesso di definire soluzioni di trasbordo su bus e deviazione su linee secondarie per limitare tempi di attesa e disagi.
Questi lavori rappresentano una fase delicata per la linea ferroviaria settentrionale, vista l’importanza di collegare la Liguria con la Lombardia e garantire un flusso regolare di passeggeri e merci. La gestione delle interruzioni e delle deviazioni deve mantenere un equilibrio tra il progresso infrastrutturale e le necessità quotidiane di milioni di utenti.
La ripresa completa della circolazione a fine settembre consentirà recuperare l’operatività a pieno regime sui due binari, restituendo ai viaggiatori tempi di percorrenza e servizi che rientrano nelle consuete abitudini dei pendolari e dei turisti.