L’intervento al palacastrum di via treviso a giulianova è partito oggi con l’obiettivo di rendere l’impianto sportivo conforme alle norme vigenti. Il progetto, che durerà circa cinque mesi, prevede l’ampliamento della capienza e il rinnovo degli spazi interni. Il finanziamento arriva dalla regione abruzzo e dal comune, con l’intento di migliorare l’offerta sportiva cittadina.
Interventi strutturali per un palazzetto più funzionale
I lavori puntano a creare una nuova tribuna a nord dell’impianto e a mettere in sicurezza quella già esistente. La ricostruzione della tribuna consentirà di portare i posti disponibili a circa 400, adeguando il palacastrum agli standard richiesti per ospitare gare ufficiali con pubblico. Oltre alla nuova tribuna, saranno sistemate le aree di passaggio e le uscite di sicurezza per migliorare la sicurezza dell’intero edificio.
Questi aggiornamenti strutturali rispondono a una necessità di rispetto delle normative che, nel tempo, si erano fatte più stringenti per eventi sportivi riconosciuti. I lavori interesseranno anche le finiture esterne, assicurando un aspetto più curato e una migliore fruibilità per gli spettatori. L’obiettivo è di favorire un utilizzo regolare della struttura durante eventi agonistici e non.
Leggi anche:
Rifacimento degli spogliatoi, bagni e locali accessori
Il progetto prevede un intervento importante anche all’interno del palacastrum con la ristrutturazione degli spogliatoi e dei bagni destinati al pubblico. Questi ambienti saranno adattati e modernizzati per garantire condizioni dignitose a atleti e spettatori. Anche i locali di sgombero e rimessaggio subiranno un restyling per migliorare la gestione degli spazi.
La metratura non sarà ampliata significativamente, ma il rifacimento in chiave funzionale punta a risolvere problemi di vecchia data legati all’usura e scarsa efficienza. Le strutture interne, spesso trascurate, diventeranno più vivibili e sicure, elementi indispensabili per un palazzetto che vuole ospitare competizioni di livello. I lavori verranno organizzati per non interferire con l’attività delle associazioni sportive locali, con tempistiche calibrate sulle stagioni meno intense.
Finanziamenti e impegno del comune e regione abruzzo
Il costo complessivo dell’intervento si aggira intorno ai 150.000 euro finanziati dalla regione abruzzo grazie al bando sport e periferie, a cui si aggiunge una quota a carico del comune di giulianova. Questa collaborazione tra enti pubblici mostra un interesse concreto verso il rilancio delle strutture sportive in una città da tempo in attesa di un adeguamento significativo.
L’annuncio dell’apertura del cantiere ha visto la presenza del sindaco jwan costantini, dell’assessore ai lavori pubblici matteo francioni e del consigliere con delega allo sport federico montebello. Per l’amministrazione comunale si tratta di un intervento atteso da oltre dieci anni, che potrà rivitalizzare la pratica sportiva cittadina e promuovere una maggiore partecipazione.
La nuova fase del palacastrum promette di offrire un impianto più moderno, utile a sostenere eventi sportivi di livello e a valorizzare lo sport come elemento di aggregazione nel territorio. I mesi di realizzazione saranno monitorati dall’amministrazione che ha dichiarato massima attenzione per il rispetto dei tempi e la buona riuscita dei lavori.