L’assessore marras visita capalbio e inaugura il ponte della barucola sulla strada comunale della sicilia

L’assessore marras visita capalbio e inaugura il ponte della barucola sulla strada comunale della sicilia

L’assessore Leonardo Marras visita Capalbio per inaugurare il ponte della Barucola e verificare l’anfiteatro del Leccio, promuovendo sicurezza, turismo e sviluppo sostenibile con fondi Pnrr e collaborazione regionale.
Le28099Assessore Marras Visita Capa Le28099Assessore Marras Visita Capa
L’assessore regionale Leonardo Marras ha visitato Capalbio per inaugurare il nuovo ponte della Barucola e verificare interventi di sicurezza e valorizzazione turistica, sostenuti dalla Regione Toscana con fondi PNRR, promuovendo lo sviluppo economico e la tutela del territorio. - Gaeta.it

L’assessore regionale toscano con delega all’economia e al turismo, Leonardo Marras, ha fatto tappa a Capalbio nel 2025 per una serie di sopralluoghi e incontri legati a importanti opere infrastrutturali e al settore turistico locale. La visita ha incluso la verifica allo storico Anfiteatro del Leccio e l’inaugurazione del ponte della Barucola, realizzato sulla strada comunale della Sicilia. Questi interventi rappresentano un passo concreto volto a rafforzare la sicurezza del territorio e a favorire lo sviluppo economico. La Regione Toscana continua a sostenere progetti finanziati con risorse del Pnrr, che mirano a mitigare i rischi legati al dissesto idrogeologico e a rilanciare il turismo in zone meno centrali.

Sopralluogo all’anfiteatro del leccio e inaugurazione del ponte della barucola

L’evento si è aperto con la visita all’anfiteatro naturalistico del Leccio, un sito di interesse culturale e paesaggistico nel comune di Capalbio. Questo sopralluogo ha permesso di apprezzare da vicino gli interventi in corso e pianificati per preservare luoghi storici e valorizzare attività turistiche legate alla natura e alla cultura.

Successivamente, l’assessore Marras ha partecipato all’inaugurazione del ponte della Barucola sulla strada comunale della Sicilia. Il nuovo ponte rappresenta un’infrastruttura decisiva per Capalbio. Il sindaco Gianfranco Chelini ha sottolineato l’importanza di questa opera, realizzata con fondi regionali del Piano nazionale di ripresa e resilienza e con il contributo diretto del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud. Ha ricordato come questo intervento risponda alla strategia della “Toscana diffusa” promossa dal presidente Eugenio Giani, finalizzata a proteggere il territorio anche nelle zone meno popolate, contrastando soprattutto il rischio idrogeologico.

Caratteristiche e impatto dei lavori sul ponte e la sicurezza stradale

L’opera inaugurata comprende la costruzione del ponte, il miglioramento per il deflusso delle acque nelle aree circostanti e una serie di lavori per mettere in sicurezza la carreggiata della strada comunale della Sicilia. Questi interventi sono stati realizzati dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, che ha ricevuto i fondi dalla Regione Toscana grazie al Pnrr.

Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica, ha spiegato che il cambiamento climatico ha reso necessario intensificare gli sforzi per gestire il rischio idraulico. “Anche se una sicurezza totale non è raggiungibile, opere come questa aiutano a proteggere le comunità, riducendo i danni causati da eventi estremi.” L’intervento sul ponte della Barucola migliora le condizioni di viabilità e tutela cittadini e imprese, permettendo un attraversamento più sicuro in un’area soggetta a fenomeni di dissesto.

Accanto a Vanni, il direttore generale del consorzio, Fabio Zappalorti, ha confermato il ruolo fondamentale di questo ente nel mantenimento e nella cura del territorio, contribuendo a fronteggiare gli effetti di eventi meteorologici impulsivi e alluvionali.

Confronto con operatori turistici e prospettive per la stagione estiva

Dopo l’inaugurazione, il sindaco Gianfranco Chelini e l’assessore Leonardo Marras hanno incontrato gli operatori turistici del territorio, riuniti al nuovo cinema Tirreno di Capalbio. Il confronto è servito a discutere il nuovo Testo unico sul turismo e a fare il punto sulle esigenze e aspettative del settore. Questo momento di dialogo tra amministratori e impresari del turismo ha mostrato l’attenzione della Regione ad ascoltare le voci del territorio per orientare le iniziative future.

Marras ha ribadito l’impegno regionale nel supportare progetti legati a cultura, turismo e sicurezza. Ha menzionato in particolare il ruolo di Toscana Promozione Turistica e della Fondazione Sistema Toscana, che agiscono per accompagnare operatori e istituzioni verso una crescita stabile e sostenibile. Il responsabile regionale ha anche augurato buon lavoro agli operatori per la stagione estiva, che vede Capalbio in una fase di rilancio e sviluppo.

Dati sull’affluenza turistica e strategie di promozione internazionale

Il sindaco Chelini ha evidenziato come l’avvio della stagione turistica a Capalbio registri numeri incoraggianti. Nella primavera del 2025, infatti, aprile ha fatto segnare un aumento del 50% delle presenze rispetto all’anno precedente, mentre anche maggio ha confermato tendenze positive. Questo trend riflette l’efficacia delle politiche di promozione e degli investimenti mirati a valorizzare il territorio.

La Regione Toscana sta puntando molto sul turismo straniero, consolidando rapporti già avviati in Francia negli anni scorsi e oggi sviluppando iniziative rivolte al mercato spagnolo. A fine primavera, una delegazione di giornalisti, tour operator e influencer provenienti dalla Spagna ha visitato Capalbio. La risonanza mediatica di quell’esperienza, testimoniata da recensioni e articoli su piattaforme spagnole, lascia intravedere scorci di crescita continua per l’arrivo di visitatori iberici nei prossimi mesi.

In questa direttrice, evento e visite istituzionali hanno dato slancio al radicamento delle azioni, che passano attraverso infrastrutture più sicure e servizi di qualità per i turisti. Capalbio conferma così il proprio ruolo all’interno del comprensorio grossetano come destinazione apprezzata e in fase di definizione di un’offerta sempre più articolata.

Change privacy settings
×