L’appuntato scelto qualifica speciale loreto tortora lascia il servizio dopo oltre 20 anni alla polizia giudiziaria di l’aquila

L’appuntato scelto qualifica speciale loreto tortora lascia il servizio dopo oltre 20 anni alla polizia giudiziaria di l’aquila

Loreto Tortora ha concluso oltre vent’anni di servizio nella sezione di polizia giudiziaria del tribunale di l’aquila, contribuendo con esperienza e dedizione alle indagini penali in collaborazione con la magistratura.
Le28099Appuntato Scelto Qualifica S Le28099Appuntato Scelto Qualifica S
Loreto Tortora ha prestato oltre vent’anni di servizio nella Sezione di polizia giudiziaria del Tribunale di L’Aquila, contribuendo con competenza e dedizione alle indagini penali in stretta collaborazione con la magistratura. - Gaeta.it

Loreto Tortora ha terminato il suo servizio attivo presso la Sezione di polizia giudiziaria del Tribunale di l’aquila, dove ha lavorato per oltre vent’anni. La sua carriera, iniziata nel 1988 dopo il corso alla scuola allievi carabinieri di Campobasso, lo ha portato a operare in diverse regioni e ruoli prima di stabilirsi nell’ufficio giudiziario aquilano. Il lavoro svolto in stretta collaborazione con la magistratura ha segnato un percorso professionale importante in ambito investigativo.

Il ruolo alla sezione di polizia giudiziaria presso il tribunale di l’aquila

Nel 2002 Tortora è stato trasferito alla sezione di polizia giudiziaria del tribunale di l’aquila, incarico che ha mantenuto fino al congedo definitivo. Questa sezione ha il compito di condurre attività investigative sotto la diretta supervisione dell’autorità giudiziaria, operando quindi in un contesto che richiede elevata specializzazione e coordinamento con i magistrati. Loreto Tortora ha fatto parte di un gruppo scelto di investigatori destinati a seguire i procedimenti penali in collaborazione stretta con il pubblico ministero.

Il percorso formativo e i primi incarichi di loreto tortora nelle forze dell’ordine

Originario della provincia reatina, Loreto Tortora ha iniziato la sua carriera nei Carabinieri subito dopo aver completato il corso formativo nel 1988. La sua destinazione iniziale è stata la Campania, dove ha prestato servizio nelle stazioni di Sant’Angelo all’Esca e Mirabella Eclano, entrambe situate nella provincia di Avellino. Questa fase ha rappresentato il primo approccio operativo sul campo, fornendo esperienza sul territorio e nelle attività di polizia locale.

Nel 1994 Loreto Tortora si è trasferito in Abruzzo, quindi a l’aquila, dove si è inserito nell’ufficio comando del comando provinciale Carabinieri. Dopo qualche tempo è stato assegnato alla stazione carabinieri locale, continuando a ricoprire ruoli di primo piano sul territorio. Questi primi anni in Abruzzo gli hanno permesso di approfondire le dinamiche operative e di consolidare la conoscenza delle realtà locali, elemento fondamentale per la sua futura attività investigativa.

Caratteristiche e funzioni delle sezioni di polizia giudiziaria in italia

Le sezioni di polizia giudiziaria sono presenti in tutti i tribunali italiani e lavorano alle dipendenze dirette dell’autorità giudiziaria. Sono composte da personale scelto tra le diverse forze dell’ordine, quali Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Finanza, selezionato per competenze investigative specifiche. Questi gruppi operano in modo integrato e garantiscono il collegamento tra il lavoro sul campo e gli atti processuali.

L’attività investigativa svolta riguarda acquisizione di prove, esecuzione di perquisizioni, raccolta di testimonianze e altre attività che supportano gli inquirenti nelle indagini preliminari. Le sezioni di polizia giudiziaria sono pertanto un punto di riferimento fondamentale per il buon funzionamento della giustizia penale, assicurando che le indagini si svolgano nel rispetto delle norme e dei tempi processuali.

Il ruolo operativo e l’importanza per la giustizia penale

La presenza di queste unità permette una rapidità di intervento e una specializzazione che difficilmente si ritrova altrove. La vicinanza agli uffici giudiziari poi agevola il confronto diretto con i magistrati, migliorando la comunicazione e ottimizzando la gestione delle informazioni che emergono dalle indagini. Il lavoro di questi operatori spesso resta dietro le quinte, ma è cruciale per la conduzione dei processi e la definizione delle sentenze.

In provincia di l’aquila, così come nel resto del paese, le sezioni di polizia giudiziaria rappresentano un servizio imprescindibile per assicurare che i casi investigati seguano un percorso ordinato e trasparente. La figura di Loreto Tortora incarna questo ruolo, grazie agli anni spesi in prima linea al servizio della giustizia penale locale.

«La dedizione e la competenza di Loreto Tortora sono state fondamentali per molte indagini complesse», si legge in una nota interna.

Change privacy settings
×