Con l’arrivo dell’estate e l’aumento dei villeggianti, Ladispoli amplia il servizio di soccorso sanitario 118 nei fine settimana. Questa misura punta a garantire interventi più rapidi e capillari nelle zone di maggiore affluenza, grazie a un’organizzazione messa a punto da enti locali e regionali. L’iniziativa è stata illustrata in una conferenza stampa tenuta il 20 giugno 2025 allo stabilimento Blue Marlin.
Nuova postazione 118 nello stabilimento blue marlin di ladispoli
Il servizio straordinario 118 sarà attivo nei weekend a partire dalla fine di giugno 2025, ogni sabato e domenica dalle 8 alle 20. Un’ambulanza e un’auto medica, con tre operatori a bordo, saranno dislocati proprio presso lo stabilimento Blue Marlin, situato in lungomare Marco Polo 25. Questa sede diventa un punto strategico per assicurare una risposta pronta alle emergenze sanitarie, specialmente nel periodo di maggiore afflusso turistico.
L’incremento di personale e mezzi si aggiunge all’organico già presente nell’area, in particolare alla struttura locale del Posto di Intervento Territoriale , dove sono già operativi medici e sanitari con mezzi di soccorso. Così si crea una rete capace di coprire meglio la costa, riducendo i tempi di attesa per chi si trova in difficoltà fisica o in situazioni critiche.
Leggi anche:
Collaborazione tra amministrazione comunale, regione lazio, asl roma 4 e ares 118
L’ampliamento del servizio 118 non è frutto di un singolo ente, ma nasce da una collaborazione tra diversi soggetti istituzionali. Il comune di Ladispoli ha lavorato insieme alla Regione Lazio, alla ASL Roma 4 e all’ARES 118 per mettere a punto questa iniziativa. Sono coinvolti così sia i livelli territoriali che quelli regionali nella gestione dell’emergenza sanitaria.
Alla conferenza stampa del 20 giugno erano presenti il sindaco di Ladispoli alessandro grando, l’assessore alessandra feduzi e la dottoressa Civita di Russo, vicecapo di gabinetto del presidente della giunta regionale Francesco Rocca. Lo scopo dichiarato è fornire un supporto più efficace proprio dove in estate aumenta la popolazione, con tanti turisti e residenti che frequentano assiduamente la costa.
Un modello pilota da ladispoli verso gli altri comuni costieri del lazio
Questa azione viene presentata come l’inizio di un percorso che coinvolgerà presto altre località della costa laziale. Ladispoli diventa quindi il primo punto di partenza per un progetto più ampio di potenziamento del soccorso sanitario durante il periodo estivo. Un modello da replicare altrove per affrontare le situazioni di emergenza più frequenti in queste settimane.
Il sindaco Grando ha indicato con chiarezza che si punta a partire da questo comune per avviare interventi simili in tutti gli altri comuni della costa, creando una rete di sicurezza pronta a intervenire. Questo sistema incrementale dovrebbe tradursi in un miglior funzionamento per chi ha bisogno di assistenza tempestiva nei momenti più intensi dell’anno.
Organizzazione logistica e impatto atteso del servizio 118 estivo
La modifica all’organizzazione del 118 prevede quindi un lavoro coordinato tra operatori sanitari, amministrazioni e servizi sul campo. La presenza della postazione fissa al Blue Marlin permetterà anche una gestione più ordinata degli spostamenti delle ambulanze, che avranno un punto di riferimento stabile e vicino alle principali aree balneari.
In pratica, quando nei weekend la popolazione aumenta notevolmente, anche grazie ai turisti, questo servizio promette di ridurre i tempi di risposta. Gli operatori, con mezzi pronti e posti nelle immediate vicinanze delle zone più frequentate, si troveranno in condizione di agire più rapidamente in caso di incidenti o malori.
Questa iniziativa può rappresentare una svolta nella gestione delle emergenze estive, soprattutto in una località come Ladispoli, dove l’arrivo massiccio di persone richiede un sistema sanitario reattivo e vicino agli utenti. D’ora in poi il soccorso sarà più vicino, pronto e coordinato per fronteggiare le esigenze del periodo più caldo.