Il Comune di Ladispoli ha deciso di mettere al centro dell’attenzione l’istruzione, istituendo il 18 ottobre come “Giornata della Scuola”. L’idea nasce per sottolineare quanto la scuola sia stata fondamentale nella vita della città, partendo proprio dalla storia della prima scuola cittadina. Questa giornata sarà un’occasione per coinvolgere studenti, insegnanti e cittadini con eventi e iniziative aperti a tutti.
Perché il 18 ottobre? La data che segna la storia dell’istruzione a Ladispoli
La scelta del 18 ottobre non è casuale. Proprio in questo giorno, nel 1925, venne inaugurata la prima scuola di Ladispoli, dedicata a Candida Zarelli e situata in via Lazio. Quel luogo non è stato solo una semplice scuola: è stato un punto di riferimento per la crescita culturale e sociale della città.
Il centenario di quell’edificio diventa quindi un simbolo importante per ricordare quanto l’istruzione abbia inciso sull’evoluzione della comunità. La scuola Candida Zarelli rappresenta l’inizio di un percorso educativo durato cento anni, testimoniando l’impegno costante della città nel puntare sulla formazione dei giovani.
L’idea dell’assessore Frappa: valorizzare la scuola e chi ci lavora
L’Assessore all’Istruzione e Cultura, Margherita Frappa, è stata la promotrice di questa giornata. L’obiettivo è mettere in luce il lavoro quotidiano di studenti, insegnanti, dirigenti e personale scolastico. Una giornata per riflettere sull’importanza dell’istruzione e per riconoscere l’impegno di chi ogni giorno contribuisce al suo successo.
Frappa ha spiegato che “questa iniziativa vuole rafforzare il legame tra istituzioni e mondo scolastico, dando voce a un lavoro spesso nascosto ma fondamentale.” Sarà un momento per far emergere responsabilità, partecipazione e il valore che la scuola ha nella vita di Ladispoli.
Cosa succederà il 18 ottobre? Eventi e iniziative per tutta la comunità
La Giornata della Scuola sarà animata da una serie di eventi culturali e didattici aperti a studenti e cittadini. Sono previsti laboratori, incontri e momenti di confronto che coinvolgeranno tutte le età. L’idea è quella di unire apprendimento e socialità, facendo della scuola un punto di riferimento anche fuori dall’orario delle lezioni.
In particolare, saranno messi in risalto i talenti locali, offrendo spazi per farli emergere e coinvolgendo i giovani in progetti che stimolano creatività e partecipazione attiva. Così, la giornata diventa un’occasione concreta per rafforzare il legame tra scuola e comunità.
L’amministrazione guarda avanti: una festa che punta a durare
La Giunta comunale ha dato il via libera con il pieno appoggio del Sindaco e degli assessori, felici di questa nuova iniziativa. Il Comune spera che la Giornata della Scuola diventi un appuntamento fisso, un momento importante per la vita sociale e culturale di Ladispoli.
L’obiettivo è promuovere valori come educazione, inclusione e partecipazione civica, facendoli diventare patrimonio di tutti. La prima celebrazione ufficiale è fissata per il 18 ottobre 2025, dando il via a una tradizione che si ripeterà ogni anno.