Le condizioni atmosferiche in Italia stanno per cambiare rapidamente. Dopo giorni caratterizzati da temporali e temperature fresche, l’ondata calda è pronta a investire diverse regioni. Il centrosud e alcune zone del nord faranno i conti con valori fino a 33-36 gradi nel weekend, un aumento netto rispetto ai giorni scorsi. Gli esperti segnalano un passaggio veloce da piogge e temporali a un clima estivo, con possibili i primi picchi di caldo intenso della stagione.
L’arrivo improvviso dell’anticiclone spagnolo e la fine delle perturbazioni
Il cambiamento meteorologico si deve al progressivo spostamento verso est della perturbazione che ha portato forti temporali nelle ultime 24-48 ore. Questo sistema si dirigerà verso i Balcani, liberando l’Italia dalla sua influenza. Nel frattempo si rafforza un anticiclone posizionato sulla Spagna che si espande verso levante, coinvolgendo la penisola italiana.
Alta pressione e aria calda dal nord africa
Questa area di alta pressione stabilizzerà l’atmosfera e favorirà un aumento rapido delle temperature. Le regioni settentrionali, la Sardegna e la Sicilia in particolare beneficeranno di cieli sereni e caldo crescente. La presenza dell’aria calda proveniente dal Nord Africa contribuirà a far salire più rapidamente i termometri. Basteranno pochi giorni per passare da condizioni quasi autunnali a un clima tipicamente estivo, con temperature di molti gradi sopra la media stagionale.
Leggi anche:
La progressione del caldo giorno per giorno fino ai picchi del weekend
Le previsioni parlano chiaro: mercoledì 28 maggio si attendono prime punte di 28° in pianura padana e aree centrali; invece in Sicilia e Sardegna si arriverà a 30-31°. Il giorno successivo, giovedì 29, il termometro si spingerà oltre i 30° nella capitale, mentre nel nord ovest i valori si aggireranno vicino ai 27-28°, con clima più caldo rispetto ai giorni precedenti.
Caldo in aumento fino al weekend
Venerdì 30 maggio il caldo salirà ancora. Nelle zone della pianura padana i valori supereranno i 29° e anche Firenze si avvicinerà ai 30°. Nel sud Italia si potrà già beneficiare di temperature adatte alle giornate al mare, con un clima che ricorda l’estate piena.
Il punto massimo dell’ondata di calore arriverà nel weekend. Le temperature oscilleranno tra 32 e 33° in gran parte del paese, dal nord al sud, Sardegna compresa. In alcune zone si potrà parlare di caldo di tipo subtropicale, con valori nettamente sopra la media stagionale. Questo rapido aumento del caldo porterà all’allerta per condizioni meteorologiche avverse legate all’afa, fenomeno che quest’anno si presenta con un certo ritardo rispetto agli anni precedenti.
L’allerta caldo e l’indice stress biometeorologico: dove e come impatterà
Con le temperature in forte crescita, si accenderà per la prima volta nel 2025 l’allerta biometeorologica per il caldo. In particolare, la Sardegna, l’Emilia Romagna e alcuni fondovalle alpini saranno interessati da condizioni di afa opprimente, con disagio fisico per la popolazione più sensibile.
Rischio per la salute e disagio
L’indice biometeorologico che misura lo stress legato al caldo passerà da livelli di ‘leggera cautela’ a ‘cautela’, segnalando un aumento del rischio per la salute. Questo parametro indica come il corpo umano potrebbe risentire delle condizioni meteo, influenzando la capacità di svolgere attività all’aperto o lavorative.
Dal punto di vista meteorologico, gli effetti saranno evidenti: oltre al caldo intenso, assisteremo a un clima umido in alcune aree, che aumenterà la percezione di disagio. La trasformazione da condizioni piovose a clima estivo e afoso avverrà in poche ore, modificando sensibilmente l’atmosfera e l’umore generale in tutto il paese.
Le previsioni dettagliate per i prossimi giorni regione per regione
Giovedì 29 maggio al nord Italia il tempo si manterrà stabile, soleggiato e caldo. Le condizioni miglioreranno rispetto ai giorni precedenti, con temperature in rialzo. Al centro, le coste adriatiche potranno registrare qualche piovasco mattutino, ma altrove il clima sarà asciutto e gradevole.
Al sud, invece, giovedì mattina potranno verificarsi rovesci sulle zone montuose e adiacenti, soprattutto in Calabria. Tuttavia con il passare delle ore il sole si farà spazio e le temperature saliranno.
Miglioramenti meteo venerdì 30 maggio
Venerdì 30 maggio vedrà un’Italia quasi tutta interessata da bel tempo. Il nord avrà cieli sereni e temperature più alte, mentre il centro rimarrà soleggiato con clima tipico dell’inizio estate. Nel sud la situazione migliorerà rispetto al giorno precedente. Le condizioni saranno favorevoli anche per chi sceglierà la spiaggia o attività all’aperto.
La tendenza per la fine della settimana e l’inizio della prossima segnala cieli sereni e calore progressivo, pur con qualche temporale che potrebbe interessare le Alpi e le Prealpi tra domenica e lunedì. Nell’insieme, la penisola sarà dominata da un’atmosfera decisamente estiva e asciutta.