Trieste si prepara a rivedere in azione la storica trenovia di Opicina, con il servizio che riprenderà ufficialmente sabato 1° febbraio. Questo importante collegamento tra il centro città e il Carso era rimasto fermo a causa di un incidente avvenuto nel 2016. Nonostante le lunghe attese e le varie complicazioni burocratiche, Trieste Trasporti ha comunicato che il servizio sarà attivo e offrirà collegamenti quotidiani.
La ripartenza del servizio: modalità e orari
Durante i primi quindici giorni dalla ripartenza, la trenovia opererà con un servizio limitato, garantendo 19 corse tra piazza Dalmazia e Opicina, con una sola vettura in funzione. Questo avvio graduale è stato pensato per testare il nuovo sistema di operatività prima di espandere il servizio. Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, aveva già anticipato a dicembre le buone notizie riguardo alla ripresa della trenovia, un simbolo della città dal valore storico e culturale.
Il servizio non includerà l’ultimo tratto di binario fino a piazza Oberdan; tutte le corse infatti partiranno e arriveranno in piazza Dalmazia. Le prime partenze della giornata sono programmate alle 6.53 da piazza Dalmazia e alle 7.43 da Opicina. L’ultima corsa della giornata chiuderà il servizio partendo da Opicina alle 20.18. Questi orari sono stati definiti per garantire un buon servizio ai pendolari e ai turisti, reintroducendo così un vecchio sistema di trasporto che da sempre affascina e racconta la storia di Trieste.
Leggi anche:
Futuri sviluppi e potenziamento del servizio
L’azienda Trieste Trasporti ha comunicato che nel corso delle prossime settimane, una volta completata l’installazione di nuovi sistemi frenanti, altre vetture saranno progressivamente integrate nel servizio. La riattivazione del servizio seguirà un piano di intensificazione delle corse quotidiane. Dal 17 febbraio al 2 marzo, il numero di corse quotidiane arriverà a 39, operando con due vetture. A partire dal 3 marzo, il servizio sarà ulteriormente potenziato con 58 corse che prevederanno l’impiego di tre vetture.
La graduale riattivazione e l’ampliamento delle corse metteranno a disposizione della cittadinanza un servizio di trasporto pubblico più efficiente, contribuendo così a migliorare la mobilità tra il centro di Trieste e l’area collinare. La trenovia non è solo un mezzo di trasporto, ma rappresenta un elemento identitario per la città e il territorio circostante, contribuendo a valorizzare una delle zone più suggestive di Trieste con un panorama unico sul Golfo.
Con il ripristino del servizio della trenovia di Opicina, Trieste segna un importante passo nel rilancio della mobilità e nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città.