La socialità sul lavoro rafforza motivazione, senso di appartenenza e risultati: il caso Heineken Italia

La Socialitc3A0 Sul Lavoro Raffor

Socialità e motivazione al lavoro: l'esempio di Heineken Italia - Gaeta.it

Donatella Ercolano

3 Settembre 2025

La socialità tra colleghi sul posto di lavoro emerge come un elemento cruciale per migliorare la motivazione, il senso di appartenenza all’azienda e l’efficienza nel raggiungimento degli obiettivi. In Italia, sempre più dipendenti riconoscono il valore delle relazioni autentiche all’interno dei team, un trend consolidato anche all’interno di grandi realtà come Heineken Italia. Una ricerca condotta da AstraRicerche per conto di Heineken ha evidenziato come la socializzazione influenzi positivamente il lavoro quotidiano, determinando un miglior clima aziendale e risultati concreti nel business.

I benefici della socialità nei luoghi di lavoro italiani

Secondo il sondaggio svolto su lavoratori italiani, il 36,7% riconosce che la socialità accresce la motivazione e la voglia di lavorare bene. Parallelamente, il 34,6% segnala un rafforzamento del senso di appartenenza all’azienda grazie ai rapporti tra colleghi. Il 30,9% degli intervistati sostiene che i risultati lavorativi si ottengano prima e con meno tempo quando si creano ambienti sociali favorevoli. Questi dati fotografano un quadro chiaro: la socialità è un fattore che impatta direttamente sulle performance e sul benessere lavorativo.

L’importanza attribuita a questi aspetti riflette una trasformazione culturale nelle aziende italiane, spostando il focus da un modello basato solo su competenze tecniche a uno più umano, in cui le relazioni sono componente essenziale. La socialità crea un clima di fiducia e supporto che permette ai team di svolgere le attività in modo più fluido, oltre a ridurre lo stress e il senso di isolamento. In un periodo segnato da sfide post-pandemiche e ibridazione del lavoro, questi risultati si confermano ancora più rilevanti.

Heineken Italia promuove una cultura aziendale fondata sulle relazioni autentiche

Heineken Italia si distingue per la sua attenzione alla socialità come parte integrante della propria identità e strategia aziendale. Alfredo Pratolongo, Corporate Affairs Director, ha sottolineato come l’azienda consideri le connessioni sincere tra colleghi non solo una componente del lavoro di qualità, ma una responsabilità verso le proprie persone e la società. “Il piacere di stare insieme nei luoghi di lavoro viene quindi vissuto come un motore per ispirare un impatto positivo ogni giorno, per i dipendenti e per il business.”

In concreto, oltre l’81% dei dipendenti Heineken ritiene fondamentali le occasioni di socializzazione informale al lavoro. Questo dato supera di 16,5 punti la media nazionale, dove solo il 65% degli italiani attribuisce la stessa rilevanza. La convivialità e le relazioni sociali vengono percepite come leve strategiche per sostenere la collaborazione e raggiungere gli obiettivi condivisi. Teresa Ferro, People Director di Heineken Italia, ha rimarcato l’idea che “il lavoro di squadra non rappresenti un’opzione ma una pratica essenziale per il presente e il futuro aziendale.”

Risultati della ricerca astra ricerche sulle dinamiche sociali in Heineken Italia

Lo studio commissionato da Heineken Italia e svolto da AstraRicerche mostra una maggiore sensibilità dei dipendenti dell’azienda verso il valore delle relazioni interpersonali rispetto alla media nazionale. L’81,5% dei collaboratori riconosce la socialità come elemento chiave per raggiungere più facilmente gli obiettivi comuni. La percentuale nazionale si ferma al 75,2%. Questo conferma un’attenzione crescente verso la creazione di ambienti di lavoro in cui il benessere personale e la collaborazione procedono di pari passo.

Un altro dato emblematico riguarda la percezione dell’importanza di poter contare su un gruppo di lavoro in casi di necessità: il 58,6% dei dipendenti Heineken la ritiene molto o abbastanza importante, valore appena inferiore a quello nazionale. Ciò sottolinea come all’interno dell’azienda il supporto reciproco sia parte delle dinamiche quotidiane. La socialità non si limita quindi a momenti di svago o informali, ma diventa un tessuto di relazioni solide che favoriscono la produttività.

Questa attenzione alle relazioni autentiche e al lavoro di squadra s’inserisce in un contesto più ampio di cambiamento, in cui molte imprese italiane cercano di ridefinire il modo di lavorare dopo la pandemia, superando l’isolamento e puntando su ambienti più inclusivi e interattivi. Heineken Italia rappresenta così un esempio concreto di come la socialità possa tradursi in vantaggi tangibili per persone e organizzazione.