La serie dark comedy norvegese “Pernille“, ideata e interpretata da Henriette Steenstrup, torna su Netflix con la quinta stagione che chiude le vicende della protagonista Pørni Middelthon. Dopo il successo delle prime quattro stagioni, la nuova stagione si presenta come un capitolo finale ricco di momenti ironici e riflessivi sulla vita familiare e lavorativa di una madre single. Originariamente trasmessa da Viaplay e poi adottata da Netflix, la serie ha conquistato spettatori in tutto il mondo grazie al suo tono unico e all’introspezione dei personaggi. La quinta stagione, composta da sei episodi, sarà disponibile sulla piattaforma streaming dal 15 maggio 2025.
L’evoluzione della trama nella quinta stagione di pernille
Il ritorno di Pørni sarà scandito dalla svolta più significativa nella sua vita familiare: il fidanzamento ufficiale di suo fratello Ole Johan con Stephen. Questo evento spinge la protagonista a confrontarsi con tradizioni e cerimonie matrimoniali che prima affrontava con sarcasmo. Organizzare addii al celibato e gestire l’atteggiamento isterico della sorella rappresentano una nuova sfida per Pørni, abituata a gestire la vita con un mix di ironia e pragmatismo.
La stagione si focalizza anche sul ritorno di Pørni a un impiego part-time in un servizio di assistenza all’infanzia. Questo ambiente le presenta situazioni complesse, tra casi critici e documenti burocratici, mettendo in luce anche nuove verità difficili da affrontare. Un momento chiave arriva con la gita in famiglia a Liverpool, che si trasforma in un’esperienza differente da quella programmata. Qui, Pørni riflette sul bisogno di indipendenza, riprende il rapporto con l’amico Bjørnar e affronta il timore di restare sola, ma con una consapevolezza più matura.
Leggi anche:
Sviluppi tra ironia e introspezione
Questi sviluppi segnano un passaggio da semplici situazioni comiche a momenti di introspezione più profondi, caratteristici della serie. La storia mantiene l’equilibrio tra leggerezza e realismo, senza allontanarsi dal filone ironico che l’ha resa celebre.
Il cast e la squadra creativa dietro la serie
La quinta stagione mantiene il team creativo che ha guidato “Pernille” fin dall’inizio. Henriette Steenstrup, oltre a essere la protagonista, resta la mente creativa della serie con la sua scrittura originale. La regia passa nelle mani di Hallvar Witzø, esperto conoscitore dell’umorismo scandinavo, in grado di affrontare con tono adeguato la miscela di comico e drammatico del racconto.
Tra i membri del cast ritroviamo Nils Ole Oftebro nel ruolo del padre di Pørni, le figlie sono interpretate da Vivild Falk Berg e Ebba Bellarubin Jacobsen Öberg. Tornano anche Jon Ranes, Gunnar Eiriksson, Deniz Kaya, Henrik Mestad, Jan Gunnar Røise, Agnes Kittelsen e Ulrikke Døvigen. La presenza di questi attori contribuisce a mantenere la coerenza narrativa e ad approfondire il ritratto della famiglia, con i suoi pregi e difetti.
Atmosfera autentica e famiglia caotica
Lo spettacolo conserva l’atmosfera di una famiglia caotica e autentica, rappresentata con momenti di commozione e ironia alternati, che caratterizzano il rapporto tra i personaggi principali.
La data di uscita e le anticipazioni sul lancio su netflix
Netflix ha fissato per giovedì 15 maggio 2025 la pubblicazione mondiale dei sei episodi che concludono la serie “Pernille“. Questa data segna la fine di una produzione che ha incantato un vasto pubblico internazionale grazie al suo sguardo diverso sulla maternità, le relazioni familiari e i piccoli drammi quotidiani.
L’arrivo su Netflix ha ampliato il pubblico rispetto a quello originale di Viaplay, offrendo alla serie una nuova dimensione globale. La piattaforma streaming ha promosso la stagione con un trailer in italiano che anticipa la complessità e la varietà degli eventi che attendono Pørni e la sua famiglia.
Con la quinta stagione Netflix invita gli appassionati a seguire la fase finale di questa storia che, con ironia e leggerezza, ha raccontato le difficoltà e le gioie della vita quotidiana con uno sguardo autentico e senza filtri.